Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , co. 1 e 2, c.c.). La più rilevante, tra le utilizzazioni della cosa, consiste nel potere di fare propri i frutti, naturali e civili (art. 984 c.c.). Per godere della cosa l’usufruttuario deve, naturalmente, averne la disponibilità materiale; e all ...
Leggi Tutto
Molise DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni delle province di Campobasso e Isernia, nella regione Molise. È ottenuto in gran parte [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Aurina, Gentile di Larino, Oliva Nera di Colletorto e Leccino e in minor percentuale di altre varietà presenti nella regione quali, Paesana Bianca, Sperone di Gallo, Olivastro e Rosciola.
Per approfondire
Scheda ...
Leggi Tutto
Valle del Belice DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Trapani, nella regione Sicilia. È ottenuto [...] prevalentemente dai frutti dell’olivo della varietà Nocellara del Belice e, in aggiunta, delle varietà Giarraffa, Ogliarola Messinese, Cerasuola, Buscionetto, Santagatese, Biancolilla e altre varietà minori.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valle ...
Leggi Tutto
Valdemone DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Messina, nella regione Sicilia. È ottenuto in buona [...] parte dai frutti dell’olivo delle varietà Santagatese, Ogliarola Messinese e Minuta e in minor misura delle varietà Mandanici, Nocellara Messinese, Ottobratica, Brandofino e Verdello.
Per approfondire
Scheda prodotto: Valdemone DOP – Olio EVO (fonte ...
Leggi Tutto
Canino DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. È ottenuto in larga misura [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Caninese e cloni derivati, ossia Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Canino DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] frutti, colori e odori particolari ecc. diritto R. di agente diplomatico Atto con il quale lo Stato di appartenenza di un agente diplomatico pone termine alla missione dell’agente stesso. Le cause del r. possono essere di varia natura e risultare del ...
Leggi Tutto
In zoocoltura, malattia (detta anche poliedria) del baco da seta, che colpisce le larve.
botanica Malattia da virus che induce nelle piante colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione [...] di germogli anormali, alterazione dei frutti e irregolarità anatomiche e fisiologiche ...
Leggi Tutto
. Genere di piante della famiglia delle Composte, annuali o perenni e un po' suffruticose con foglie sessili, oblunghe, capolini terminali gialli con fiori ligulati spesso molto sviluppati e con frutti [...] diversi per forma; tale genere è, perciò, uno degli esempî classici di eterocarpismo. Comprende 10 specie quasi tutte polimorfe di cui una frequentemente coltivata (C. officinalis L.; it. calendola, fiorrancio; ...
Leggi Tutto
tartarico, acido Idrossiacido, avente formula HOOCCHOHCHOHCOOH; possiede due atomi di carbonio chirali equivalenti, per cui esiste in forma destrogira, levogira e come mesoforma. La prima è quella di gran [...] essi però formano con i tartrati alcalini sali doppi solubili. Il tartrato di calcio, CaC4H4O6•4H2O, presente in molti frutti, nei tartari grezzi, nelle fecce dei vini trattati con gesso ecc., è una polvere cristallina, incolore, insolubile in acqua ...
Leggi Tutto
zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto [...] ; si conservano bene durante tutto l’inverno. Cucurbita moschata, detta z. dei friggitori, z. violina, z. torta, ha frutti piccoli, allungati, clavati, con i semi solo nella parte ingrossata; anche questi si conservano bene durante l’inverno.
Le z ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...