Erba annua (Bidens tripartita) delle Asteracee, frequente lungo i fossi e negli acquitrini in tutta l’Europa e nell’Asia; in certi luoghi infesta i campi di mais e di patate. I frutti somigliano all’omonimo [...] insetto (➔ forficola), perché sono provvisti all’apice di due lunghe appendici munite di peli riflessi con i quali aderiscono ai vestiti delle persone e al vello degli animali. In passato aveva applicazioni ...
Leggi Tutto
PALMITINA
Angelo Contardi
. S'intende per palmitina l'etere tripalmitico della glicerina, gliceride che è il costituente principale dell'olio di palma (v.) e di palmisti, che si ricava rispettivamente [...] dai frutti e dai semi dell'Elaeis guineensis. Nella tecnica invece s'indica col nome di palmitina la miscela di acidi solidi che si separano per torchiatura dell'olio di palma che abbia subito saponificazione spontanea, oppure per torchiatura degli ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] in apparenza simili, come il seme del pisello (che è un seme) e il chicco di cereale (che invece è un frutto). La carbonizzazione per azione termica rappresenta la modalità di conservazione più usuale e in molti casi l'unica possibile, come in suoli ...
Leggi Tutto
Arcimboldi, Giuseppe
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista che gioca con le meraviglie della natura
Arcimboldi, vissuto nel 16° secolo, è celebre per i suoi quadri che rappresentano volti ottenuti accostando [...] frutti, fiori, pesci, libri e altri oggetti. I suoi dipinti possono essere rovesciati e mostrare in un verso un canestro di ortaggi e nell'altro il viso di una persona. Il talento artistico è sempre legato in lui all'interesse per le meraviglie del ...
Leggi Tutto
Monti Iblei DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni delle province di Siracusa, Ragusa e Catania, nella regione Sicilia. È ottenuto [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Tonda Iblea, Moresca, Nocellara Etnea. La denominazione è accompagnata da una delle menzioni geografiche: Monte Lauro, Val d'Anapo, Val Tellaro, Frigintini, Gulfi, Valle dell'Irminio, Calatino, Trigona-Pancali.
...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] che non lo sono, creare alberi nani (cioè bonsai), far crescere piante che recano più di un tipo di fiori o di frutti, e così via. Se tutto ciò sia basato su pratiche effettivamente in uso o sia semplicemente il prodotto di speculazioni teoriche è ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Magnoliali, con foglie intere, fiori di regola ermafroditi, a perianzio di 3 verticilli trimeri, stami da 6 a molti, ovari da 1 a molti, superi o racchiusi [...] eduli, la specie più nota è Annona cherimolia, coltivata in molte regioni tropicali e subtropicali, in Sicilia e Calabria per il frutto, che è in realtà un sincarpio derivante dalla fusione di molte bacche all’inizio libere l’una dall’altra; è grosso ...
Leggi Tutto
fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; [...] frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole importanza economica ed è impiegato nella costruzione di mobili, parquet ecc. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] ha assunto rilievo giuridico crescente con lo sviluppo dei mercati e l’esigenza sempre più avvertita di garantire sicurezza ai consumatori. In essa si tendono poi a ricomprendere prodotti miranti a promuovere ...
Leggi Tutto
LEPIDIO (lat. scient. Lepidium; fr. passerage; ted. Kresse; ingl. Pepperwort)
Fabrizio Cortesi
Genere di Dicotiledoni della famiglia Crocifere. Comprende circa 125 specie di piante erbacee o arbustiformi [...] con fiori bianchi o rosei; frutti a siliquetta ovali o cuoriformi, ellittici o rotondati, che si aprono per due valve (eccetto L. draba L.).
Vivono nelle regioni temperate e calde, sparse nei luoghi più diversi: muri, prati, steppe, terreni salati, ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...