MAURITIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Palme, sottofam. Lepidocarioidee (dedicato al conte Johan Moritz, latinamente Mauritius, von Nassau-Siegen). Sono grandi palme [...] oleoso commestibile. Comprende 9 specie tutte dell'America tropicale; le più note sono M. flexuosa e M. vinifera, i cui frutti forniscono olio mentre i semi della seconda sono usati per la fumigazione del caucciù; esse forniscono anche vino di palma. ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] Un secondo viaggio nel gennaio 1417, sempre con Bartolomeo da Montepulciano e ancora a San Gallo e ad altri monasteri vicini, fruttò la scoperta di nuovi codici dell'Epitoma rei militaris di Vegezio e di molti altri manoscritti. In una terza indagine ...
Leggi Tutto
Tergeste DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nella provincia di Trieste, nella regione Friuli Venezia Giulia. È ottenuto [...] essenzialmente dai frutti dell’olivo delle varietà Carbona, Leccino, Leccio del Corno, Frantoio, Maurino e Pendolino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Tergeste DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Tuscia DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. È ottenuto essenzialmente [...] dai frutti dell’olivo delle varietà Frantoio, Leccino e Caninese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Tuscia DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Vulture DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Potenza, nella regione Basilicata. È ottenuto in larga misura dai [...] frutti dell’olivo della varietà Ogliarola del Vulture.
Per approfondire
Scheda prodotto: Vulture DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Seggiano DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. È ottenuto in gran parte dai frutti [...] dell’olivo della varietà Olivastra Seggianese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Seggiano DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita ...
Leggi Tutto
MANDRAGORA
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Simpetale della famiglia Solanacee che comprendeva un'unica specie, Mandragora officinarum L. o Atropa mandragora L. la quale è stata, dalla [...] grossezza dei frutti e dall'epoca della fioritura, distinta in parecchie altre (M. microcarpa Bert., autumnalis Bert., vernalis Bert.). Sono erbe vivaci con grossa radice a fittone semplice o ramificata di aspetto antropomorfo, alla quale si ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] consta di 3 carpelli liberi o più spesso saldati, e allora si ha un ovario 3-1 loculare, talora con un solo ovulo. Il frutto è una bacca o una drupa: nel seme l'albume è abbondante, talvolta oleifero, spesso di consistenza del corno o dell'avorio, l ...
Leggi Tutto
È considerata come una forma di Cerasus acida, e forse ne rappresenta il tipo primitivo. Se ne differenzia per i frutti più piccoli, più rossi, quasi trasparenti, di sapore un poco amarognolo, usati generalmente [...] per farne conserve, sciroppi ecc ...
Leggi Tutto
Bergamotto di Reggio Calabria - Olio Essenziale DOP
Denominazione di origine protetta dell'essenza prodotta nei comuni della costa ionica della provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Viene [...] estratta dai frutti delle tre varietà Feminella, Castagnaro e Fantastico della specie Citrus bergamia Risso, conosciuta come bergamotto. Il prodotto si distingue per i suoi numerosi impieghi nell'industria cosmetica, in quella farmaceutica e in altri ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...