Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Malpighiali. Le C. sono alberi dell’America e hanno frutto a drupa con mesocarpo ricco di olio. Il genere Caryocar ha 15 specie: i frutti di alcune (noci [...] di sovari) forniscono semi eduli ...
Leggi Tutto
IDROLATI (dal gr. ὕδωρ "acqua"; lat. sc. aquae destillatae)
Preparati farmaceutici ottenuti estraendo per distillazione i principî volatili di determinate sostanze (fiori, foglie, legno, radici o rizomi, [...] cortecce, semi, frutti di piante fresche) già opportunamente mondate, tagliuzzate, contuse o sminuzzate. La Farmacopea indica per ciascuna sostanza la quantità necessaria per ottenere mille parti di idrolato; consente la preparazione di acque ...
Leggi Tutto
rodere
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " mordere ", " sgretolare con i denti ", nelle parole del conte Ugolino: Ma se le mie parole esser dien seme / che frutti infamia al traditor [...] ch'i' rodo, / parlare e lagrimar vedrai insieme (If XXXIII 8); pronominale, suscita idea " di operazione prolungata e (per contesto) ferocemente goduta " (Mattalia), in XXXII 130 non altrimenti Tidëo si ...
Leggi Tutto
Ornamento formato di rami riuniti e legati con nastri, in cui s'inserivano anche fiori e frutti, che si appendeva alle are e, in occasione di feste o cerimonie, alle colonne e alle pareti di edifici pubblici [...] era per lo più di alloro o di quercia; ad esso si unirono spesso fiori e frutti, nel qual caso il festone si chiamò encarpo (dal gr. κάρτος "frutto"). Potevano farne parte anche oggetti, come maschere, strumenti musicali o altro.
Caduto in disuso nel ...
Leggi Tutto
Bruzio DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in alcuni comuni della provincia di Cosenza, nella regione Calabria. È ottenuto dai frutti [...] della specie Olea europaea L., varietà Tondina, Carolea, Grossa di Cassano e Rossanese, accompagnate dalle menzioni geografiche aggiuntive in base all'area di produzione: Fascia prepollinica, Valle Crati, ...
Leggi Tutto
Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] l’essenza, in due varietà poco diverse: femminella, più piccola, a rami esili, con frutti sferici, lisci (v. fig.); castagnara, più vigorosa, con frutti meno sferici, alquanto rugosi e fruttificazione più costante.
Essenza di b. Olio etereo; liquido ...
Leggi Tutto
In agraria, nome (per lo più usato con valore collettivo) con cui sono indicati i semi destinati alla semina; s’intendono così i semi propriamente detti, ma anche vari frutti secchi monospermi come le [...] cariossidi dei cereali, gli acheni della canapa, del girasole ecc.; in senso più generale si possono chiamare s. anche parti di pianta che si seminano, come i tuberi di patata, i bulbi di aglio, cipolla, ...
Leggi Tutto
Dauno DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Foggia, nella regione Puglia. È ottenuto dai frutti [...] dell’olivo delle varietà Peranzana o Provenzale, Coratina, Ogliarola Garganica e Rotondella. La denominazione deve essere accompagnata da una delle menzioni geografiche aggiuntive: Alto Tavoliere, Basso ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Aracee comprendente 27 specie, dell’America tropicale. Vi appartengono grandi piante rampicanti con radici aeree, spesso con foglie perforate.
M. deliciosa ha spadici e [...] frutti eduli e si coltiva come pianta ornamentale nelle regioni del sud Italia (fig.). Alcune delle radici caulogene scendono fino al suolo, altre più brevi aderiscono ai sostegni; le foglie, ovato-ellittiche, con grandi fori e profonde dentature sul ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] rose, o, 180-0,240; sambuco, 0,250; tiglio, 0,300; verbasco, o, 180-o,200; zafferano (stimmi), 0,200; mirtillo (frutti), 0, 160.
Distribuzione delle piante officinali in Italia e colonie. - La flora italiana, dato il vario aspetto del suolo, è ricca ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...