Amarene Brusche di Modena IGP
Indicazione geografica protetta della confettura prodotta in alcuni comuni delle province di Modena e Bologna, nella regione Emilia-Romagna. È ottenuta dai frutti di ciliegio [...] di sapori tra dolce e asprigno, che la distingue nettamente dalle altre confetture, e per l’elevato contenuto di frutta, che costituisce almeno il 70% del prodotto finito.
Per approfondire
Scheda prodotto: Amarene Brusche di Modena IGP (fonte: www ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] si poteva ottenerlo dall'amido e H. Braconnot, nel 1819, dal cellulosio.
Allo stato libero il glucosio si trova nelle frutta dolci, spesso accompagnato dal fruttosio, nel nettare di molti fiori e quindi nel miele. In piccola quantità si trova pure ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (XXX, p. 836; App. II, 11, p. 787)
Mario PINNA
Bruno MAVER
L'evento più importante che ha influito sullo sviluppo recente della S. è stato la sua proclamazione a Regione autonoma (legge costituzionale [...] igienico-sanitarie, specie dopo la scomparsa della malaria, sono indici sicuri di una ripresa che darà certamente migliori frutti in un prossimo futuro.
Popolazione. - Al censimento del 1951, la popolazione residente della S. assommava a 1.276 ...
Leggi Tutto
oro rosso
3 loc. s.le m. Il pomodoro, per la sua importanza nella tradizione gastronomica e nella produzione industriale e per il colore rosso dei suoi frutti.
• I pizzaioli avranno a disposizione solo [...] 18 ore, che scadranno alle 13.00 di oggi per battere il record, di circa 1100 metri di pizza attualmente detenuto dalla Calabria e prima ancora dagli spagnoli. L’iniziativa è stata presentata dal ministro ...
Leggi Tutto
Lucca DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in numerosi comuni della provincia di Lucca, nella regione Toscana. È ottenuto essenzialmente dai frutti [...] dell’olivo delle varietà Frantoio, Frantoiano o Frantoiana e in parte della varietà Leccino.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lucca DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in ...
Leggi Tutto
Lametia DOPOli - o EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto in alcuni comuni della provincia di Catanzaro, nella regione Calabria. È ottenuto essenziialmente dai [...] frutti dell’olivo della varietà Carolea.
Per approfondire
Scheda prodotto: Lametia DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Aizoacee, comprendente suffrutici con fusti prostrati, molto ramosi, con foglie trigone, carnose, persistenti e fiori solitari a molti petali, gialli, rosei [...] o porporini; frutti a bacca, mangerecci, detti fichi degli Ottentotti. È originario della regione del capo di Buona Speranza e coltivato nei giardini e in terreni arenosi presso il mare; nelle parti più calde dell’Italia si trova anche ...
Leggi Tutto
BRUNI, Achille
Francesco Di Battista
Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] non dismetterà mai. È significativa la cura posta nell'appuntare con minute osservazioni di geografia botanica, frutto di una serrata fatica condotta principalmente nel decennio 1837-1847, quella Enumeratio plantarum ex Agro Baruletano provenientium ...
Leggi Tutto
Arbusto o alberello (Sambucus nigra; v. fig.), della famiglia Caprifogliacee, diffuso nelle aree temperate dell’Europa e dell’Asia occidentale. Ha foglie opposte imparipennate, i fiori bianchi, piccoli, [...] , nero-violacee. Cresce spontaneo in radure e margini boschivi ed è spesso coltivato per le siepi. I fiori e i frutti essiccati sono usati in erboristeria come emollienti, diuretici e sudoriferi. Il s. di montagna (Sambucus racemosa) vive nei boschi ...
Leggi Tutto
Genere (Cyphomandra) di piante delle Solanacee, affine a Solanum. Vi appartengono molte specie, arbusti o piccoli alberi dell’America Meridionale. Cyphomandra betacea, detta albero del pomodoro, è coltivata [...] per i frutti eduli, di sapore simile a quello dei pomodori. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...