fertile
Così è definito il fianco occidentale del gruppo del Subasio (Pd XI 45), per dire che quella terra produce buoni frutti, forse con implicito riferimento alla ‛ fertilità ' spirituale dell'Umbria, [...] patria di s. Francesco. V. anche Fertilemente ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] del pomodoro è una bacca ed è perciò costituito dalla buccia (epicarpo), dalla polpa (mesocarpo) e dai semi. Il contenuto dei frutti del pomodoro varia secondo la varietà, la qualità dei terreni dove si fa la coltivazione e la località nella quale la ...
Leggi Tutto
Nell’industria, operazione praticata nell’estrazione dell’olio essenziale dalla scorza degli agrumi; si esegue con macchine automatiche (sfumatrici), che trattano i frutti interi, provocando la rottura [...] delle ghiandole oleifere. Mediamente, sono necessari 200-250 kg di frutta per ottenere 1 kg di essenza. ...
Leggi Tutto
QUERCIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti [...] si chiama quercitrina.
Il sughero è fornito dalle Q. suber e occidentalis.
Sono eduli i frutti di Q. ilex, Q. macrolepis, Q. vallonea, Q. alba. I frutti torrefatti di alcune specie costituiscono un surrogato del caffè (caffè di ghiande); freschi sono ...
Leggi Tutto
In piccole quantità si ritrova libero o salificato in molte piante. In maggiore quantità si ritrova nei frutti delle piante del genere Citrus, specialmente nei limoni, dai quali fu ricavato per la prima [...] 2,5 kg.; le limette acide 3,5-5,5 kg.; una piccola parte dell'acido è presente sotto forma di citrati solubili. Gli stessi frutti contengono 0,500-0,750 kg. e più di essenza per quintale; inoltre i loro residui servono da mangime per capre e bestiame ...
Leggi Tutto
opimo
Alessandro Niccoli
Ricorre solo in due passi del Paradiso, in accezioni estensive già presenti anche nel latino opimus.
Vale " fertile ", " copioso di frutti ", in Pd XXX 111 come clivo in acqua [...] di suo imo / si specchia... / quando è nel verde e ne' fioretti opimo. All'abbondanza dei frutti, ma in senso figurato, si allude anche in XVIII 33 spiriti son beati, che giù, prima / che venissero al ciel, fuor di gran voce, / sì ch'ogne musa ne ...
Leggi Tutto
Vedi ERMUTI dell'anno: 1960 - 1994
ERMUTI
S. Donadoni
Divinità egiziana (Rmwtt) cui è commessa la protezione delle messi e dei frutti della terra. Nei testi più antichi è anche posta in relazione con [...] la tessitura, e nelle raffigurazioni della psicostasia accompagna Shai, il destino; e Meskhent, la dea delle nascite, a controllare la pesatura del cuore del defunto. La forma più tipica è quella di serpente; ...
Leggi Tutto
Botanica
Rottura totale o parziale di un organo, determinata da una crescita anisotropa o dall’essicamento. È spesso causa della deiscenza dei frutti maturi.
Medicina
Rottura traumatica di un tessuto [...] o di un organo. Le l. più frequenti sono quelle delle ferite lacero-contuse dei tegumenti e delle parti molli sottostanti, e dell’apparato legamentoso articolare (distorsioni) ...
Leggi Tutto
LARDIZABALACEE (lat. scient. Lardizavalacee)
Fabrizio Cortesi
Piccola famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, omoclamidi, trimeri, monoclini o diclini, actinomorfi, e frutti [...] o bacca. Sono piante legnose, rampicanti, con foglie palmato-composte o pennate e fiori solitarî o in grappoli. Comprendono 11 specie del Himālaya, Asia orientale, Chile. Il gen. Akebia dell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
Zaqqūm L’albero infernale dell’escatologia musulmana. Secondo la descrizione coranica, i suoi rami hanno per fiori teste di demoni e i suoi frutti, amarissimi, sono cibo dei dannati. ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...