GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] Triticum (v. anche cereali). I sostantivi grano e frumento si usano spesso per indicare sia la pianta sia i frutti - erroneamente detti anche semi - da questa prodotti. Sembra potersi fondamentalmente accettare l'assunzione del grano a indice, se non ...
Leggi Tutto
FREYCINETIA
Emilio Chiovenda
. Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Pandanacee, dedicato a Ch.-L. de Freycinet (v.); caratterizzato dai frutti formati da molti carpelli completamente fusi [...] insieme e munito perciò di una sola loggia con numerosi ovuli; frutto a bacca con moltissimi piccoli semi; sono piante spesso scandenti, molto ramificate, con foglie lunghe a margini seghettato-spinosi, infiorescenze ascellari globose talora assai ...
Leggi Tutto
PETTINE di VENERE
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare dello Scandix pecten Veneris L., pianta Dicotiledone della famiglia Ombrellifere, caratterizzata dai frutti lineari lunghi 4-6 cm. con rostro quattro [...] volte più lungo dei carpelli, comune nei campi d'Italia e d'Europa.
Il genere Scandix (Linneo, 1737) comprende 45 specie della regione mediterranea; nella flora italiana, oltre alla precedente, si trovano ...
Leggi Tutto
Deposito di cera alla superficie di un organo vegetale che ne risulta coperto come da un velo; per es., su frutti carnosi, come susine, uva. ...
Leggi Tutto
LACRIME DI GIOBBE
Emilio Chiovenda
Nome italiano della Coix lacryma Jobi L., della quale i monaci nel Medioevo ritenevano che i frutti lapidei fossero le lacrime di Giobbe o, secondo altri, di Mosè, [...] pistillifere cinte da una brattea che a maturità diviene lapidea e lucida, 3-7 superiori staminifere con glume ovato-lanceolate, erbacee con 3 stami. Frequentemente coltivata, i suoi frutti sono usati nella fabbricazione di rosarî o di collane. ...
Leggi Tutto
Tropeolacee Piccola famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente specie erbacee con fusti ascendenti, foglie rotonde, peltate, fiori zigomorfi speronati, frutti formati da capsule tricocche. [...] Tropaeolum majus, originario del Perù, si coltiva diffusamente nei giardini per i fiori giallo-aranciati e spesso si comporta da avventizia nelle regioni mediterranee ...
Leggi Tutto
Alterazione delle arance e dei limoni: si presenta in forma di crosta bruna sull’epicarpio, in particolare alla base dei frutti; è dovuta a necrosi dei tessuti superficiali, provocata probabilmente, all’inizio, [...] dagli attacchi di acari e di Thrips, aggravati poi dallo sviluppo di funghi saprofiti della famiglia Demaziacee ...
Leggi Tutto
Erba annua (Pimpinella anisum) delle Ombrellifere, alta circa 50 cm. Presenta spiccata eterofillia: le foglie primordiali sono reniformi, le altre foglie basali sono pennate con 3-5 segmenti ovati e infine [...] . È anche noto con i nomi di a. verde, a. comune.
Olio essenziale di a. Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei frutti secchi di a. che ne contengono dal 2 al 6% circa. Consiste in un liquido giallognolo che solidifica a 15-16 °C, di ...
Leggi Tutto
Sono tipicamente i prodotti della macinazione dei frutti (cariossidi) di molte graminacee (cereali), nonché di altri frutti o semi secchi. Le farine più importanti s'ottengono dai cereali: dal frumento, [...] : 76 (50 di amido e 26 di zuccheri, in massima parte saccarosio); cellulosa: 2; ceneri: 2 (G. Vittorio Villavecchia).
Il frutto del grano saraceno, un achenio bruno a forma di piramide triangolare, dà pure una farina, che, da sola, può servire a ...
Leggi Tutto
soffione botanica Nome italiano di Taraxacum officinale, detto anche dente di leone: il nome deriva dal fatto che, quando i frutti (falsi acheni con pappo) sono maturi, i peli dei pappi si espandono formando [...] un’infruttescenza a sfera che, al minimo soffio, si dissolve perché gli acheni si staccano facilmente dal ricettacolo. geologia Emissione continuata, più o meno violenta, di gas endogeni, in prevalenza ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...