• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] rappresentano geneticamente parlando un unico individuo, così può essere necessaria la presenza di razze differenti nei frutteti al fine di assicurare la fertilità di razze autosterili. Tipico esempio di pianta autosterile può essere considerato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

La laguna e le isole

Storia di Venezia (2002)

La laguna e le isole Franco Mancuso La comunità lagunare Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] ’evacuazione, alla ricerca di un ricovero in caserme, ospedali e scuole. Cancellando le colture tradizionali, gli orti e i frutteti delle isole e dei litorali dove ancora si praticava l’agricoltura. L’evento fu significativo non tanto per aver messo ... Leggi Tutto
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI – MATERIALI DA COSTRUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – INDUSTRIALIZZAZIONE

L'agricoltura

Storia di Venezia (1992)

L'agricoltura Sante Bortolami I. "Non ara, non semina, non vendemmia" È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] " e di "coltivatori" accanto, ovviamente, a salinari, barcaioli, pescatori e mercanti o di "coltura di ortaglie, di leguminose, di frutteti" (13), accanto alla produzione del sale, alla pesca, alla marineria e ai traffici, in realtà, la fonte non ... Leggi Tutto

FELICIANO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANO, Felice (Antiquarius) Franco Pignatti Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] frutti. Trasferitisi sull'isola dei Frati al centro del lago, in un ambiente idillico, ridente per i laureti, i frutteti, i palmizi e i prati decorati da fontane, scoprono un pilastro con alcune iscrizioni. Il giorno seguente, unitisi alla comitiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI SABADINO DEGLI ARIENTI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – LEON BATTISTA ALBERTI – CRISTOFORO DI GEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANO, Felice (1)
Mostra Tutti

ROSSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Alessandro Mariapia Bigaran – Nacque a Schio il 21 novembre 1819 da Francesco e da Teresa Beretta, quinto di sette figli. Così lui stesso descrisse un itinerario familiare e imprenditoriale con [...] «eguali dinnanzi al telaio come dinnanzi a Dio». Nel 1883 creò a Sant’Orso un podere-modello, con frutteti, viti, ortaggi, una Scuola di orticoltura e pomologia e una fabbrica di conserve alimentari pubblicizzate con tecniche grafiche raffinate ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ANTONIO CAREGARO NEGRIN – CATTOLICESIMO SOCIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

MATERI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATERI, Francesco Paolo Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] da una «plaga agricola ammirevole» (Franzoni, p. 187), costituita dalle aree irrigue degli antichi «giardini» (orti e frutteti), limitrofi al Basento e coltivati dai contadini di Grassano sulla base di tradizionali tecniche mediterranee, dove anche ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTIONE MERIDIONALE – ISTITUTO DI CREDITO – CITTÀ DI CASTELLO – BANCO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale Sauro Gelichi Laura Saladino I tipi di colture e i sistemi di produzione di Sauro Gelichi La società medievale poggiava [...] , i quali trovarono applicazione anche in altri contesti, con la realizzazione di opere di canalizzazione per irrigare campi e frutteti, come a Napoli e Amalfi, o al contrario per drenare le aree paludose, come nel Tavoliere, o addirittura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

UNGHERIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGHERIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Delio CANTIMORI Carlo TAGLIAVINI Tibor GEREVICH Giulio de MISKOLCZY * Ernesto [...] di pozzi artesiani (iniziato a partire dal 1866) è stato possibile trovare l'acqua a poca profondità, trasformando in ridenti frutteti queste sterili plaghe (steppa di Kecskemét). Meno uniforme è la zona a E. del Tibisco, dove si possono distinguere ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI TRANSILVANIA – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LOTTA PER LE INVESTITURE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNGHERIA (19)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098) Giuseppe CARACI Alexandre ABRAMSON Tomaso NAPOLITANO Wolfango GIUSTI Corrado MALTESE Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] 197 milioni di ha. (9% del paese), di cui solo metà realmente messe a coltura, gli erbai investono 46,4 milioni di ha. (2%) e i frutteti 11,5 milioni (0,5%). L'area a coltura è aumentata da 129,7 milioni di ha. nel 1933 a circa 157 nel 1941. La parte ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO CENTRALE DEL PARTITO COMUNISTA BOLSCEVICO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] . Il 46% della superficie della Prussia è occupato da campi, il 16,3 da prati e pascoli, il 25,4 da boschi, l'1,3 da frutteti e vigneti, il 6,4 da strade, piazze, ecc., il 4,6 da terreni improduttivi. La segala è coltivata su 3,3 milioni di ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali