• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

AMIENS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] ha anche tratto profitto dalla sua cintura di paludi: i prati umidi hanno ceduto il posto a 500 ettari d'orti e di frutteti, dove i canali sistemati tracciano una rete di vie d'acqua, nelle quali circolano le barche piatte degli ortolani. A questa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALVISE VIVARINI – VIOLLET-LE-DUC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIENS (2)
Mostra Tutti

PELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] si distribuisce in grossi villaggi, situati sul pendio della montagna tra fiorenti oliveti, cui seguono verso l'alto o si alternano frutteti, vigneti e giardini; al di sopra di 500-700 m. si stendono castagneti, e nella parte più elevata, salvo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIO (1)
Mostra Tutti

COTENTIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Cotentin, che forma la penisola che si protende nella Manica con le punte di Barfleur e della Hague, rappresenta una parte del Massiccio Armoricano, e si estende verso il S. fino ai dintorni di Saint-Lô, [...] -La-Hougue, Carteret. Ma il vero Cotentin non è rappresentato dalle coste (poiché il vero Normanno non è pescatore), bensì dall'interno, dal paese dei frutteti e dei prati, che il contadino ha saputo trasformare da landa ingrata in un paese ricco. ... Leggi Tutto
TAGS: GRANO SARACENO – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – COUTANCES – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTENTIN (1)
Mostra Tutti

León

Enciclopedia on line

León León Regione storica della Spagna; comprende la parte nord-occidentale del grande altopiano centrale spagnolo; è chiusa a N dai Monti Cantabrici e a S dalla Sierra de Gredos ed è attraversata dal fiume [...] . L’economia della provincia è quasi esclusivamente agricola: a N prevale l’allevamento; lungo i corsi d’acqua prosperano i frutteti, l’olivo e la vite, mentre le zone più aride sono utilizzate soltanto a cereali e pascoli. Particolarmente importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – SIERRA DE GREDOS – MONTI CANTABRICI – PRECIPITAZIONI – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su León (2)
Mostra Tutti

CONCIMAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Pratica agraria diretta ad aggiungere sostanze diverse al terreno per accrescere la produttività delle piante in esso coltivate. La concimazione ha tradizioni antichissime. Praticata largamente, con [...] parte dalle miniere di Stassfurt, col 50% di ossido di potassio, è adatto per tabacco, bietola zuccherina, ortaggi, fiori e frutteti. Dose da 2 a 3 quintali. Cloruro potassico, delle miniere di Alsazia e di Stassfurt, contiene il 52% di ossido di ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERÎ NITRIFICANTI – SOLFATO AMMONICO – ANTICRITTOGAMICA – CALCIOCIANAMIDE – MASSIMO, TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMAZIONE (1)
Mostra Tutti

CONSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] allo scopo d'ottenere dallo stesso podere svariata produzione di frutta; se ne hanno numerosi esempî, specialmente nei piccoli frutteti. Anche in selvicoltura, come già s'è accennato, si può dare la consociazione di diversi generi di piante forestali ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO CENTRALE – DISSEMINAZIONE – SELVICOLTURA – ERBA MEDICA – FIENO GRECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOCIAZIONE (1)
Mostra Tutti

TUNISI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUNISI (A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Pietro ROMANELLI Ettore ROSSI Città dell'Africa settentrionale, capitale della Tunisia. Sorge in piano sulla sponda occidentale del Lago di Tunisi [...] chiese, i suoi luoghi di ritrovo; sì l'una che l'altra allietate da deliziosi contorni, giardini, orti, frutteti che le conferiscono una seducente attrattiva. Il clima mitissimo ricorda quello della Sicilia orientale: la media temperatura del mese ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – PENISOLA DEL CAPO – TURCHI OTTOMANI – TRIPOLITANIA – SINĀN PASCIÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISI (4)
Mostra Tutti

FABRIANO

Enciclopedia Italiana (1932)

Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] (ettari 25.853), in genere fertile, è coltivata intensivamente a grano, granoturco, vite, olivi, canapa, lino, a orti e frutteti, e ha pascoli buoni ed estesi, con notevole allevamento di bestiame. La popolazione, di 19.533 ab. nel 1881, saliva a ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA FABRIANO – STATI DELLA CHIESA – GENTILE, FABRIANO – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIANO (2)
Mostra Tutti

MONOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] attribuita, nel 1927, a Fasano e con essa alla provincia di Brindisi, è riccamente coltivato a vigneti, a frutteti e soprattutto a superbi uliveti; vi è notevole la coltura degli agrumi. Monopoli ha stazione ferroviaria sulla litoranea adriatica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLI (1)
Mostra Tutti

KLAGENFURT

Enciclopedia Italiana (1933)

KLAGENFURT (A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans Tietze . * Città capoluogo della Carinzia in Austria, detta in sloveno Celovec; è posta nel cuore dell'ampio bacino terziario della media Drava, [...] . Coperto di boschi e di relitti di flora pannonica nelle parti più soleggiate, un terzo del bacino è coltivato a cereali e a frutteti, mentre sui prati del fondo si pratica un ricco allevamento di cavalli. A sud del Lago di Wörth e di Klagenfurt, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLAGENFURT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali