• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

SIRMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] (specie mais e frumento), che coprono circa i due terzi della superficie agraria, mentre il resto è riservato alla vite, ai frutteti (sulle colline), al lino (nelle zone umide) e soprattutto ai boschi di faggio (nella parte alta) e di quercie (in ... Leggi Tutto

SUDETI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDETI (A. T., 53-54-55 e 59-60) Arrigo Lorenzi Montagna a zolle tettoniche, resti dell'antico sistema Varisco, che si elevano lungo una linea di frattura, da un lato sul ripiano arenaceo della Boemia [...] degli arbusti e delle praterie con la pastorizia; la zona inferiore ha boschi latifogli, campi (segala, avena, patate, lino), frutteti, prati e pascoli e vi si esercitano parecchie industrie: filatura e tessitura del lino del cotone e della lana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDETI (2)
Mostra Tutti

MADDALONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MADDALONI (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Ernesto PONTIERI Città della provincia di Napoli, che si stende a semicerchio ai piedi del monte S. Michele (420 m.) presso lo sbocco della valle di Maddaloni. [...] reggia di Caserta, e sul monumento ai garibaldini caduti. Il territorio comunale (kmq. 39,82) è coltivato a viti e a frutteti; gli abitanti, 21.970 nel 1931 (22.572 nel 1921), si dedicano principalmente all'agricoltura. È stazione ferr. sulla Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADDALONI (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] vicino-orientale, ma anche davanti alle porte e nelle città stesse, dentro le mura, c'erano orti, giardini e frutteti di proprietà dei residenti urbani, che vi coltivavano prodotti freschi da aggiungere alla loro dieta di orzo, pesce, carne. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

SCIUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIUTI, Giuseppe Alessandra Imbellone ‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] bozzetto del 1852 è in coll. priv. a Zafferana). Costretto a guadagnarsi da vivere per via della distruzione dei frutteti di famiglia, Sciuti iniziò a lavorare ad Acireale presso il pittore e decoratore Giuseppe Spina Capritti, che lo pagava quattro ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE ANTONIO PACORET DE SAINT-BON – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MONTEGROSSO PIAN LATTE – VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIUTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FORMOSA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660) Costantino Caldo Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] 25% della superficie. Oltre il 60% di quest'area è occupata dalle risaie (525 mila ha), mentre le colture arboree (frutteti specialmente) occupano gran parte del rimanente. L'incremento della produttività è stato enorme sia per il riso che per altri ... Leggi Tutto

MANCA DELL'ARCA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCA DELL'ARCA, Andrea Pietro Giovanni Sanna Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] dei nobili Giuseppe Mallano e Francesca Langasco, che nei capitoli matrimoniali promisero in dote la residenza di famiglia e diversi uliveti, frutteti e vigneti. Ma i patti non ebbero seguito e di lì a qualche anno il M. sposò Luisa Pilo Pilo, figlia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] molto attendibile della vegetazione della piana settentrionale dell'isola, tra cui spiccano vasti palmeti che ospitavano numerosi giardini e frutteti, mangrovie costiere. La menzione del legno di tek e delle piante di cotone è senza dubbio frutto di ... Leggi Tutto

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] privilegiate; riparati dai venti del nord, aperti in estate a correnti d'aria fresca, essi sono il rifugio dei frutteti e dei vigneti e hanno favorito il sorgere di villaggi. Una regione così frammentata e generalmente povera non poteva fornire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

ALVERNIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] e le pianure e le valli, che sono relativamente calde e che sono la sede delle grandi colture, della vite e dei frutteti. I rapporti di questi due tipi geografici variano secondo l'intensità delle dislocazioni, la natura delle eruzioni vulcaniche e l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI, DUCA DI BERRY – IMPERATORE D'OCCIDENTE – MARGHERITA DI VALOIS – GUERRA DEI CENT'ANNI – ENRICO PLANTAGENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVERNIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali