• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Geografia [70]
Storia [32]
Europa [26]
Archeologia [20]
Geografia umana ed economica [19]
Storia per continenti e paesi [18]
Arti visive [17]
Italia [16]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Diritto [13]

NYIREGYHÁZA

Enciclopedia Italiana (1935)

NYIREGYHÁZA (A. T., 59-60) Elio Migliorini Centro notevole dell'Ungheria nord-orientale, posto a una cinquantina di km. da Debrecen, in una regione (Nyirség) che a differenza del restante Alföld è abbastanza [...] la massima parte l'aspetto d'un villaggio, è la piazza Bessenyey. Nei dintorni prevalgono le colture orticole e i frutteti. Notevole anche la produzione di tabacco, patate, vino. Bibl.: G. Simkó, Die Besiedelung von Nyiregháza und seiner Tanya's, in ... Leggi Tutto

AUSTRALIA OCCIDENTALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] . ed è il solo territorio coltivato dello stato. I raccolti consistono in grano (71%), fieno (14%), e avena (10%); poi orzo, patate, frutteti e vigne (2%). Il 66% del fieno è di grano, e il 33% di avena, mentre il fieno naturale, ricavato cioè dall ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – NULLARBOR PLAIN – PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA OCCIDENTALE (1)
Mostra Tutti

POSNANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSNANIA (A. T., 51-52) Riccardo RICCARDI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Polonia occidentale, che forma un voivodato di 26.528 kmq. di superficie e di 2.112.871 ab. (1931: 79,6 per kmq.; nel [...] è una delle più ricche e progredite regioni della Polonia; il 62,9% della sua superficie è occupato da arativi, l'1,2% da orti e frutteti, il 9,9% da prati e pascoli e il 18,9% da foreste. Più di 1/3 degli arativi è coltivato a segala (609.000 ettari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSNANIA (1)
Mostra Tutti

FU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1932)

FU-CHOW (ingl. scritto anche Foo-chow; fr. Fou-tcheou; A. T., 99-100) Giovanni Vacca Capitale della provincia cinese del Fu-kien. Sotto la dinastia Han fu capitale di un regno indipendente riunito all'Impero [...] esportazione del tè, che però va declinando per la concorrenza del tè indiano. La città è circondata da colline fertili, ricche di frutteti. Vi si coltivano anche gelsomini per profumare il tè. Il porto di Fu-chow è stato aperto nel luglio 1861, in ... Leggi Tutto

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] originaria del Caucaso. Il pero a pieno vento vive in media 65 anni, ma i primi 15 sono improduttivi. Nei frutteti di speculazione si usa allevare i peri in forme ristrette (piramide, fuso, cordone, palmetta), ma allora conviene rinnovare le piante ... Leggi Tutto

LOIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOIRA (A. T., 35-36) André Cholley Dipartimento della Francia sud-orientale, attraversato dal fiume omonimo. Comprende due parti: la più importante si allunga da N. a S. per oltre 100 km. lungo l'asse [...] pianura. Sui fianchi dei monti del Forez, che limitano il piano a O. innalzandosi fino a 1640 m., si succedono campi, praterie, frutteti e castagneti fino a 700 m.; da 700 a 1000 m. si sviluppa una rigogliosa foresta; le alte terre sono il dominio ... Leggi Tutto

BORGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Valsugana, in provincia di Trento. Il centro principale è un'importante borgata, attraversata dal Brenta, posta in bella posizione, a 390 m. s. m., su terreni alluvionali, là dove la valle [...] ; quella a N. boscosa e prativa. Molto fertile è il piano, coperto di vigneti, di prati, di campi e di frutteti. Borgo è discreto centro commerciale per tutti i villaggi vicini. La sua stazione ferroviaria, sulla Trento-Bassano-Venezia, dista 53 km ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – BARTOLOMEO CAPPELLO – ETÀ FEUDALE – ETÀ BAROCCA – EMIGRAZIONE

GARONNA, ALTA

Enciclopedia Italiana (1932)

GARONNA, ALTA (fr. Haute-Garonne; A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento francese al confine meridionale, formato da parti delle antiche provincie della Linguadoca e della Guascogna, con una [...] di pascoli estesi spesso creati a spese del bosco; il paese collinoso che precede i Pirenei; infine la pianura con frutteti, le colture dei cereali, le vigne in appezzamenti terrazzati, le ricche praterie della Garonna. In tutte le fattorie si ... Leggi Tutto

Gargano

Enciclopedia on line

Gargano Promontorio nella parte orientale della prov. di Foggia, il cosiddetto sperone d’Italia. È allungato per 70 km da E a O, e copre una superficie di oltre 2000 km2 con due ampie lagune a N (laghi di Varano [...] Attivi agricoltura e allevamento: seminativi e pascoli nelle zone più alte e sui terrazzi di media altezza; oliveti, vigneti, frutteti e orti alle falde delle alture e sui bassi terrazzi; agrumi nelle zone costiere. L’antico isolamento della regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL GARGANO – S. GIOVANNI ROTONDO – GROTTA PAGLICCI – ETÀ PREISTORICA – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gargano (1)
Mostra Tutti

'IRĀQ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] , oppio, ortaggi, barbabietola da zucchero, piante oleaginose). Nelle regioni fresche e umide del settentrione prosperano i frutteti. Per quanto riguarda l'allevamento, è rimasto pressoché invariato rispetto al precedente decennio il numero dei ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – CACCIATORI E RACCOGLITORI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AGRICOLA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'IRĀQ (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
fruttéto
frutteto fruttéto s. m. [der. di frutto; cfr. lat. tardo fructetum]. – Terreno coltivato ad alberi da frutto.
banlieue
e ‹bãli̯ö′› s. f., fr. [dal lat. mediev. banleuca, cioè bannum leucae «bando di una lega»]. – 1. Nel medioevo, la giurisdizione cittadina sul territorio fino a una lega dalla città e, poi, il territorio stesso. 2. a. I sobborghi di Parigi, spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali