• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

aguti

Enciclopedia on line

Roditori Caviomorfi (genere Dasyprocta) delle dimensioni di un coniglio selvatico, con arti alti e sottili, i posteriori più lunghi degli anteriori. Hanno muso lungo e dentatura robusta. Con numerose specie [...] e sottospecie, abitano le foreste dell’America Centrale e Meridionale, di alcune isole dell’Atlantico e del Pacifico, delle Piccole Antille, fino ad altitudini di 2000 m. Si nutrono di frutta, foglie e corteccia; sono buoni corridori e saltatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CONIGLIO SELVATICO – PICCOLE ANTILLE – SOTTOSPECIE – RODITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aguti (1)
Mostra Tutti

aluatta

Enciclopedia on line

Genere di scimmie della famiglia Cebidi. Le a. o scimmie urlatrici, lunghe 50-60 cm, hanno muso sporgente, coda prensile, rivestimento peloso abbondante specie sulle guance e sul mento, che nei maschi [...] forma una vera barba. Sono provviste di un caratteristico apparato vocale costituito da un complicato sistema di sacchi laringei. Arboricole e gregarie nelle foreste, dove si alimentano di foglie, frutta e fiori, sono diffuse in Sudamerica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIMMIE URLATRICI – CEBIDI – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aluatta (1)
Mostra Tutti

Gliridi

Enciclopedia on line

(o Mioxidi) Famiglia di Roditori comprendente sette generi; ne fanno parte tra gli altri il ghiro, il quercino, il moscardino. Diffusi principalmente in Europa, ma anche in Asia e Africa, hanno dimensioni [...] , arti anteriori con 4 dita, posteriori con 5. Arboricoli, di abitudini notturne, si cibano in prevalenza di semi e frutta, oltre che di invertebrati, uova e nidiacei. Le specie presenti in regioni temperate e fredde trascorrono lunghi periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – RODITORI – LETARGO – AFRICA – EUROPA

Zosteropidi

Enciclopedia on line

Zosteropidi Famiglia di piccoli Uccelli Passeriformi, noti come uccelli dagli occhiali, riuniti in pochi generi, di cui il principale, Zosterops, è diffuso in Africa, Australia, Asia e isole del Pacifico. [...] Hanno becco appuntito e sottile, leggermente ricurvo, piumaggio di colorazione verde sul dorso, bianca o gialla sul ventre e un anello bianco intorno all’occhio; vivono nelle foreste e nelle macchie nutrendosi di insetti, frutta e nettare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

Nettarinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.); comprende circa 140 specie note come nettarine, diffuse nelle zone tropicali e subtropicali di Africa, Asia meridionale e Australia settentrionale. Di dimensioni [...] molto piccole, simili ai colibrì, hanno becco lungo, sottile e spesso ricurvo, lingua protrattile, bifida, piumaggio non appariscente nelle femmine, vivace nei maschi, talora con riflessi metallici. Si cibano di nettare e insetti, talvolta di frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – AUSTRALIA – PIUMAGGIO – NETTARE – INSETTI

ZOSTEROPIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOSTEROPIDI (lat. scient. Zosteropidae) Alessandro Ghigi Famiglia di Uccelli, appartenenti all'ordine dei passeriformi, comprendente pochi generi, uno dei quali, il genere Zosterops Vig. e Norsf. conta [...] tutte le isole dell'Oceano Indiano e del Pacifico. Sono piccole specie di becco fine, che si nutrono d'insetti, semi, frutta e nettare dei fiori; i loro occhi sono circondati da un sottile anello di minute penne bianche; hanno soltanto 9 primarie ... Leggi Tutto

storno

Enciclopedia on line

storno Specie (Sturnus vulgaris) di Uccello Passeriforme Sturnide. Ha becco piatto, diritto e largo alla base; coda tronca; colore dominante delle penne nero, con apice fulvo o bianco; ala lunga 130 mm. [...] lo s. nero (Sturnus unicolor; v. fig.), di colore nero uniforme, con riflessi metallici. Si nutre di insetti e frutta e predilige le pianure, le colline, le campagne coltivate e umide. Gli individui dell’Europa settentrionale e continentale migrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STURNUS VULGARIS – PENISOLA IBERICA – PASSERIFORME – SARDEGNA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storno (1)
Mostra Tutti

tucano

Enciclopedia on line

tucano Nome comune degli Uccelli Piciformi della famiglia Ranfastidi, comprendente 40 specie in 5 generi delle foreste dell’America intertropicale, dal Messico all’Argentina. Hanno becco enorme (v. fig.), [...] ; corpo tozzo, zampe forti atte ad arrampicare, con due dita rivolte in avanti e due indietro; ali brevi. Si nutrono di frutta, ma anche di piccoli vertebrati. In genere il colore di fondo del piumaggio è nero, con ampie zone gialle o rosse; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RANFASTIDI – VERTEBRATI – PICIFORMI – ARGENTINA – PIUMAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tucano (2)
Mostra Tutti

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di vertebrati e invertebrati di piccole dimensioni, frutta e semi; costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori, che sospendono agli alberi. La specie più nota del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

rossetta

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ricerca delle coltivazioni di alberi da frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – PALESTINA – EURASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali