NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] atto di danze esotiche e lascive, o di togliersi la spina dal nudo piede, o di portare oggetti, o di vendere frutta, di giocare con uccelli. Prosegue la produzione dei vasi configurati a testa di n. in varie fabbriche ellenistiche, alcuni verniciati ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] i tempi delle lavorazioni entro il ristretto periodo vegetativo, ma rappresenta un pesante immobilizzo di capitale, che non frutta per la massima parte dell’anno; se la situazione era in qualche modo sostenibile per le aziende collettive (kolchoz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] nei P. settentrionali, come in quelli meridionali, il 17° sec. vide il sorgere di varie ‘specialità’: pittori di marine, di frutta, di fiori, di animali, di interni ecc. Nelle marine fu specialmente noto W. van de Velde; nelle vedute cittadine J. van ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e sabbia, presumibilmente pozzolana per l'edilizia che, con altri dati, indica la probabile provenienza della nave ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e sabbia, presumibilmente pozzolana per l'edilizia che, con altri dati, indica la probabile provenienza della nave ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] due varietà di miglio, oltre a grano e orzo; era inoltre consumata un'ampia varietà di vegetali orticoli e di frutta, mentre bacche, ghiande e noci erano raccolte nei boschi. Scarse le evidenze di allevamento, molto praticate erano però la pesca ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] talora anche molto distanti gli uni dagli altri, frutto di donazioni private spesso di piccola entità. Tali di quei funzionari: i magazzini in cui venivano raccolti i tributi frutto delle tassazioni.
Bibliografia
D.N. Keightley, The Late Shang State: ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] decorativi segnalano interessanti contatti con l’area tarantina; importante è qui la presenza di riproduzioni fittili di melograni, frutta, maschere femminili e soggetti vari fra cui l’uovo, evidente simbolo di vita, nascita e rinascita, attestato in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] erano i commercianti di ferro, i venditori di tessuti, i cambiavalute e i venditori di profumi; a sud erano i venditori di frutta e verdura e i rigattieri; a est i braccianti e gli artigiani. A ovest del palazzo si trovava il carcere. Il cimitero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] fattoria e studi d’insieme sui terrazzamenti di coltura, utilizzati per una policoltura che associava ai cereali i vigneti e gli alberi da frutta e la cui definizione sembra risalire al VI e V sec. a.C.
A partire dal 426 a.C., scrive Tucidide (III ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...