• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [2395]
Medicina [96]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]

AGOSTINO da Trento

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Trento ** Nacque fra la fine del XIII e l'inizio del secolo seguente a Trento, ed entrò nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, dedicandosi contemporaneamente allo studio dell'astrologia [...] di regole igieniche volte ad evitare il contagio, A. consiglia di bollire tutte le verdure, di non mangiare la frutta matura, di eseguire aspersioni di aceto e fumigazioni nelle abitazioni, di lavarsi spesso, di evitare i luoghi frequentati. Oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Struttura degli odori e sistemi olfattivi

Frontiere della Vita (1999)

Struttura degli odori e sistemi olfattivi John J. Hopfield (California Institute of Technology Pasadena, California, USA) L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] alla direzione del volo, oppure deve posarsi da qualche parte per sentire il vento mentre sta fermo. I moscerini della frutta hanno un circuito visivo che è in grado di misurare la deriva nella direzione perpendicolare all'asse del corpo e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA – ETOLOGIA

Alimentazione. Intolleranze alimentari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Alimentazione. Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] in quelli con allergia al polline di betulla. Le proteine in causa sono di solito termolabili, e per tale motivo frutta e verdura cotte di solito non inducono sintomi. Reazioni anafilattiche sono rare, a causa della digeribilità delle proteine in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

allergene

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

allergene Andrea Matucci Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] legati resistenti alla cottura e alla digestione, e in conformazionali, legati alla struttura terziaria e quaternaria, presenti soprattutto in frutta e verdura. Il latte vaccino, l’uovo, il pesce, le arachidi e i crostacei, sono da soli responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergene (1)
Mostra Tutti

Puerperio

Universo del Corpo (2000)

Puerperio Lucio Zichella Renzo D'Amelio Si definisce puerperio il periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del [...] superiore a quella assunta abitualmente, allo scopo di assicurare un giusto apporto vitaminico al latte. Un adeguato consumo di frutta, infatti, fa sì che non sia necessaria l'integrazione della dieta con sali minerali e similari. Talvolta, se la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO AL SENO – GHIANDOLE MAMMARIE – LIQUIDO AMNIOTICO – FLUSSO MESTRUALE – ANTICOAGULANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puerperio (4)
Mostra Tutti

celiachia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celiachia (*) Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] . Non esiste attualmente una terapia ma una dieta appropriata (che può comprendere anche riso, mais, soia, carne, frutta, pesce, legumi e risulta quindi equilibrata dal punto di vista nutrizionale) porta alla completa remissione dei sintomi nell’arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – SPRUE CELIACA – INFIAMMAZIONE

alimentatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] Si spiega così come l’Homo habilis, onnivoro, sia sopravvissuto allo Australopithecus robustus, ominoide che viveva di sola frutta, noci ed erbe. Superata l’epoca della caccia e della raccolta, lo sviluppo dell’agricoltura ha contribuito potentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE – SCIENZA ALIMENTARE

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] verso altri batteri. La trasmissione delle salmonelle avviene, in genere, per via fecale-orale mediante l'ingestione di alimenti (frutta, verdura, frutti di mare, latte ecc.) o acqua contaminati da feci o urine di un malato o di un portatore. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

genetica e malattie genetiche

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

genetica e malattie genetiche Antonio Fantoni La scienza che studia l’ereditarietà I progressi della genetica, nata nell’Ottocento con Gregor Mendel, ci hanno permesso di capire come i geni paterni [...] musicale. Gli esperimenti di genetica conobbero uno sviluppo meraviglioso grazie soprattutto alle drosofile, i moscerini della frutta, che come materiali di laboratorio hanno tre vantaggi rispetto ai piselli: si riproducono molto più in fretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MUTAZIONI CROMOSOMICHE – INFORMAZIONE GENETICA – INFORMAZIONE GENETICA – AREA DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica e malattie genetiche (4)
Mostra Tutti

La farmacologia nello sport e il doping

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di alcalosi che può essere favorevole quando l'organismo aumenta la produzione di sostanze acide. La dieta alcalina (frutta, bicarbonato, sali basici ecc.) preserva, entro certi limiti, dall'acidosi. L'influenza positiva di tale dieta sulla resa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – GIOCATORI DI FOOTBALL AMERICANO – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – RECETTORI Α- E Β-ADRENERGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La farmacologia nello sport e il doping (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali