• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
434 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

Cornovaglia

Enciclopedia on line

(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] frastagliatissime; il rilievo, pur assai movimentato, ha altezze modeste. Il clima favorisce le colture intensive (ortaggi, frutta, fiori). Praticati l’allevamento e la pesca, che alimentano una fiorente industria conserviera. Industrie nei settori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – GUERRA DELLE DUE ROSE – PRINCIPE DI GALLES – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornovaglia (1)
Mostra Tutti

KIROVABAD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KIROVABAD Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Nome assunto nel 1935 dalla città di Gandža (v.; XVI, p. 367), oggi notevole centro culturale dell'Azerbaigian (URSS), con scuole superiori ed una stazione [...] in 116.000 nel 1959 (99.000 nel 1939), sono in maggior parte impiegati nelle industrie, che comprendono opifici tessili (cotone, lana, seta), fabbriche di caucciù, cementifici, stabilimenti per la lavorazione del rame e per la conserva della frutta. ... Leggi Tutto
TAGS: AZERBAIGIAN – CAUCCIÙ – BAKU – RAME

Himachal Pradesh

Enciclopedia on line

Stato nord-occidentale dell’India (55.673 km2 con 6.550.000 ab. nel 2008), compreso fra la Cina (Tibet) e il Kashmir a settentrione, l’Uttar Pradesh, l’Haryana e il Punjab a S e SO. Situato nella regione [...] a pascolo in cui si esercita un forte allevamento (ovini e caprini). Nei fondivalle si coltivano orzo, mais, riso, patate e frutta. Fiorente l’artigianato (tessuti, legnami pregiati, pelli). Impianto idroelettrico a Jogindarnagar. Capitale Simla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: UTTAR PRADESH – ALLEVAMENTO – CONIFERE – HARYANA – KASHMIR

Teheran

Enciclopedia on line

Teheran Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] canali che trasportano le acque sorgenti dai Monti Elburz, consentendo, così, coltivazioni (cereali, alberi da frutta, palme da dattero, ortaggi), prevalentemente destinate al mercato urbano. Il clima presenta caratteri continentali: la temperatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI TEHERAN – AYATOLLAH KHOMEINI – PRECIPITAZIONI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teheran (5)
Mostra Tutti

West Virginia

Enciclopedia on line

(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] . Le acque vanno in parte al Potomac e in maggior misura all’Ohio. L’agricoltura (cereali, ortaggi, patate, frutta e soprattutto tabacco), con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento del manto forestale, è notevolmente sviluppata. Nel settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – VIRGINIA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – CHARLESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su West Virginia (2)
Mostra Tutti

Imola

Enciclopedia on line

Imola Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] è sorta invece una zona industriale. I. è nodo stradale di notevole rilievo, mercato agricolo (ortaggi e frutta) e anche sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, dei laterizi, della ceramica, editoriali, tessili, dell’abbigliamento, della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ETÀ DEL BRONZO – FORUM CORNELII – LIUTPRANDO – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

Amhara

Enciclopedia on line

(etiopico Amhārā´, Amārā) Regione dell’Etiopia nord-occidentale, a N dello Scioa. Dal 1994 costituisce uno degli Stati federati dell’Etiopia; capitale Bahir Dar. È un territorio montuoso, con paesaggio [...] dell’altopiano preservati dall’erosione, dove si trovano le più estese aree coltivate (orzo e altri cereali; caffè, tabacco, frutta, ortaggi) e dove si addensa la popolazione. Durante l’occupazione italiana l’A. costituì uno dei governi in cui fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: CRISTIANESIMO – MONOFISITA – ALTOPIANO – EROSIONE – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amhara (1)
Mostra Tutti

Šumadija

Enciclopedia on line

Šumadija Regione collinosa della Serbia, a S di Belgrado, limitata a N dalla Sava e dal Danubio. Nell’insieme ha la forma d’un rettangolo allungato nel senso dei meridiani, con terreni che aumentano di [...] tutta fin verso la metà del 12° sec., e che oggi è in gran parte sostituita da aree coltivate (cereali, vite, girasoli, papaveri e frutta). Nelle città principali (Kragujevac, Svetozarevo, Kraljevo ecc.) si è sviluppata l’industria meccanica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – MERIDIANI – BELGRADO – DANUBIO – SERBIA

Sumba

Enciclopedia on line

Sumba Sumba Isola dell’Indonesia (11.082 km2 con 611.422 ab. nel 2005), nelle Piccole Isole della Sonda a S di Sumbawa e di Flores, dalle quali la separa lo Stretto di Sumba. Amministrativamente è compresa nella [...] centro principale dell’isola. L’interno è montuoso e raggiunge 1225 m s.l.m. Si coltivano mais, riso, caffè, frutta e tabacco; sviluppato l’allevamento equino. Intenso lo sfruttamento forestale (famoso il legno di sandalo). Vi sono resti di antiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLEVAMENTO – INDONESIA – SUMBAWA – TABACCO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sumba (1)
Mostra Tutti

Valencia

Enciclopedia on line

Valencia Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] su entrambe le rive del fiume e lungo il mare. I prodotti agricoli provenienti dalla huerta (ortaggi, agrumi, frutta, olive, uva, tabacco e fiori) alimentano molte industrie; oltre a quello alimentare, rilevanti sono anche i consolidati comparti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – HISPANIA TARRACONENSIS – GIACOMO I D’ARAGONA – COMUNITÀ VALENZANA – CARLO D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valencia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 44
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali