DE FORNARI, Anselmo
Sergio Guarino
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) verso il 1470 - in un documento del 26 maggio 1497 è detto "major annis XXV" (Alizeri 1876, p. 64) - da un maestro Andrea [...] D. quasi tutto il fregio, alcuni specchi dell'attuale ordine inferiore (con arredi sacri, libri liturgici, animali e frutta) e quattordici specchi superiori con figure di santi a busto intero. Il repertorio iconografico, quindi, non si discosta dalla ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] la ricerca di effetti plastici di una certa forza, per la pennellata corposa e per il pendaglio di frutta è di chiara derivazione padovana; questi elementi esteriori più facilmente assimilabili erano caratteristici delle scuole venete e in ispecie ...
Leggi Tutto
DEZZUTTI, Mario
Laura Castagno
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Dezzutti. nacque a Torino il 28 febbr. 1892. Frequentò a Torino il liceo scientifico "Galileo Ferraris", iscrivendosi successivamente [...] pratica progettuale.
Tra i concorsi sono da segnalare, per il loro interesse tecnico-architettonico: il mercato all'ingrosso di frutta e verdura a Torino (1932; cfr. L'Architettura italiana, giugno 1933, p. 120); il progetto per il secondo tratto ...
Leggi Tutto
CASAREGGIO (Casareccio, Casaregis, Casaregi, Casaregio), Andrea
Giovanna Terminiello Rotondi
Figlio di una sorella dello scultore Pasquale Bocciardo, nacque a Genova nell'anno 1741. Seguendo una tradizione [...] del Padre Eterno, tra angeli volanti, e ai lati da una fitta vegetazione ricca di foglie e di alberi carichi di frutta. Tentando di imitare lo stile del Parodi, egli realizza un'opera piuttosto stentata, che rivela la sua preoccupazione di tornare ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] insegnamenti circa l'uso magico dei segni e l'esecuzione di scritture invisibili su gusci di uova e su noccioli di frutta, nonché dei tatuaggi. La quinta "descriptio" (pp. 190-246, in 26 capitoli) è dedicata agli inchiostri colorati, mentre la sesta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ligneo per il cero pasquale, alto 4 m e quasi totalmente scolpito e intagliato con soggetti animali, festoni di frutta e, sulla sommità, figure di santi monaci. Vasari stesso ne fa menzione affermando che venne realizzato "con incredibile diligenza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] palazzo venne poi ulteriormente dilatato con la costruzione delle logge che affacciavano sulla piazza delle Erbe e su quella della Frutta. Il risultato finale dell'opera di G. fu un vero e proprio unicum nell'architettura civile italiana degli inizi ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Lorenzo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Sebastiano, nacque a Bologna intorno al 1565. Non è nota la sua prima formazione; giunse probabilmente a Reggio Emilia, dove fu a lungo attivo, al [...] i disegni per l'apparato a stucco delle volte della basilica della Ghiara (1610): qui putti, festoni di frutta e volti grotteschi dichiarano il debito verso una cultura decorativa ancora tardocinquecentesca, non senza suggestioni riprese dagli schemi ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] dipinti di genere del D., ricordati dalle fonti - "... segnalossi ancora ne' suoi quadri, e specialmente nel dipingere paesi, frutta, fiori e diversità di animali, volatili maritimi e campestri, ... in Palermo e in altre città del Regno" (Fedele da ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] cui direzione l'appartamento pontificio venne decorato di pitture traboccanti di rinascenza pagana. Nella camera di Perseo splendidi festoni di frutta e gruppi di donne con l'unicorno alludono agli emblemi dei Farnese e del C., come pure nella stanza ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...