SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino FRANCIOSA
Ernesto MARTINI
Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] coltivato per il 70% a frumento, avena, mais, patate, leguminose varie e ortaggi e per il 5% a olivi, viti e alberi da frutta: il 20% è a pascoli con scarso allevamento di bestiame e il 5% a boschi di alto fusto. La popolaziorie vive tutta accentrata ...
Leggi Tutto
ROGLIANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Grosso centro della provincia di Cosenza sull'orlo meridionale dell'ampia soglia che tra Savuto e Crati congiunge la Sila con la Catena Paolana. Notevole è [...] legno) operosa anche in altri centri della Calabria (Cosenza, Belcastro, ecc.). Centro importante di produzione e traffico (legnami, frutta, ecc.), ha buone comunicazioni con la Sila e con la provincia di Catanzaro, mediante la statale Napoli-Reggio ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Benevento, ai piedi delle propaggini meridionali del massiccio del Matese, a 290 m. s. m. Conta 3209 ab. (il suo comune, 30,95 kmq., ne conta 4678). Ha poco più di due secoli di [...] terremoto del 1688, e di esso restano oggi rovine. Il territorio comunale è coltivato a ulivi, viti e alberi da frutta. Cerreto è sede vescovile.
Bibl.: V. Mazzacane, L'industria dei panni nella vecchia Cerreto, Cerreto 1907; id., Memorie storiche di ...
Leggi Tutto
Genere più rappresentativo della sottofamiglia Echimyinae (Trouessart, 1904). Sono Roditori (v.) octodonti delle dimensioni e l'aspetto di ratti, distribuiti in 18 generi e sottogeneri con complessivamente [...] dell'America Meridionale. Sono silvicoli, si arrampicano bene e si nutrono principalmente di radici e di frutta. Nominiamo i generi Echimio e Proechimio (Proechimys Allen, 1899) con rivestimento spinoso; Cannabateomio (Kannaba teomys Jentink ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Vercelli, situato a 5 km. dalla riva sinistra della Dora Baltea, a 237 m. s. m. Il suo comune aveva 5572 ab. nel 1861; 6604 nel 1881; 6084 nel 1901 e 5019 nel 1921 (pres. 4793, [...] di Ronchi e i rimanenti nelle case sparse). Il territorio comunale (25,35 kmq.), piano, è ben irrigato da canali. Vi si coltivano cereali, alberi da frutta e si alleva bestiame. Vi sono segherie, fabbriche di zoccoli e piccole officine meccaniche. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] contatto tra i genitali. Una volta iniziato, l'accoppiamento continua normalmente per venti minuti prima che i due moscerini della frutta si distacchino l'uno dall'altro. La femmina è molto meno attiva del maschio: essa deve rimanere immobile mentre ...
Leggi Tutto
frutto
Alessandro Niccoli
Ricorre frequentemente in tutte le opere, con la sola esclusione della Vita Nuova; è usato due volte anche nel Fiore, mai nel Detto.
Nella sua accezione più ampia indica quanto [...] 86-87, 96, 100, 104. A questi esempi può accostarsi Pd XX 56, dov'è ricordato come Costantino sotto buona intenzion che fé mal frutto, / per cedere al pastor si fece greco.
In parecchi passi del Convivio, più che il risultato di un modo d'agire, f. è ...
Leggi Tutto
Sumba Isola dell’Indonesia (11.082 km2 con 611.422 ab. nel 2005), nelle Piccole Isole della Sonda a S di Sumbawa e di Flores, dalle quali la separa lo Stretto di Sumba. Amministrativamente è compresa nella [...] centro principale dell’isola. L’interno è montuoso e raggiunge 1225 m s.l.m. Si coltivano mais, riso, caffè, frutta e tabacco; sviluppato l’allevamento equino. Intenso lo sfruttamento forestale (famoso il legno di sandalo). Vi sono resti di antiche ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] tutti i cibi vegetali, dei quali i più ricchi ne sono il lievito, i cereali (specialmente la crusca e il germe) e, tra le frutta, le noci. Tra i cibi animali è contenuta nel tuorlo d'uovo, nel fegato, nel rene. Le carni e il latte ne sono piuttosto ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] la dieta di Keith è scarsa di fluidi e di sali (100 gr. di patate, 60 di pane, 20 di cereali, 800 di frutta e altri vegetali).
i) Obesità. - Spesso dipende da fattori più complessi di quanto non sia solo quello alimentare e che bisogna definire caso ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...