Famiglia di uccelli Passeracei gridatori (Clamatores) che comprende sei sottofamiglie e circa 170 specie sparse nelle regioni boscose dell'America Centrale e Meridionale. Sono in generale uccelli di statura [...] coda corta, penne morbide, variegate di grigio e di bruno o a colori vivaci, piedi larghi e brevi. Vivono di frutta. Tipi principali sono: l'Uccello ombrellato, o Cefalottero (v.), Cephalopterus ornatus Geoffr., nero con ciuffo di penne ricadenti sul ...
Leggi Tutto
MARANO di Napoli (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Grosso centro della provincia di Napoli sul declivio settentrionale dei Campi Flegrei. È di origine antica, dista dalla metropoli circa 10 km. e sorge [...] nel territorio comunale (kmq. 29,63), dove abbondano, tra boschi cedui e castagneti, le viti e gli alberi da frutta. La popolazione, dedita, oltre che all'agricoltura, alle industrie che vi sono connesse e al commercio, assai attivo specialmente ...
Leggi Tutto
SECONDIGLIANO (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Popoloso centro della Campania, annesso dal 1926 al comune di Napoli; nel 1931 vi furono censiti 15.524 ab. (aggiungendo la popolazione del vicino centro [...] e quella sparsa nelle campagne, si ottiene complessivamente la cifra di 24.362 ab.). Secondigliano è posta a 99 m. sul mare e dista da Napoli 7 km. verso N. Il suo territorio è riccamente coltivato a viti, ad alberi da frutta e ad ortaggi. ...
Leggi Tutto
carbone
carbóne [Der. del lat. carbo -onis] [CHF] Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. ◆ [FTC] [...] nero animale o c. amorfo, ottenuto da scarti di macellazione; c. attivo, amorfo, ottenuto da resti animali e vegetali (gusci di frutta, melasse, torba, ecc.), dotato di alto potere di adsorbimento e perciò usato per filtri, ecc.; c. di legna o c ...
Leggi Tutto
(ingl. Cornwall) Antico ducato dell’Inghilterra, il cui territorio forma la sezione continentale dell’odierna contea di Cornwall and the Isles of Scilly (3563 km2 con 531.700 ab. nel 2007); comprende [...] frastagliatissime; il rilievo, pur assai movimentato, ha altezze modeste. Il clima favorisce le colture intensive (ortaggi, frutta, fiori). Praticati l’allevamento e la pesca, che alimentano una fiorente industria conserviera. Industrie nei settori ...
Leggi Tutto
RAVELLO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Edgardo GRAZIA
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Cittadina della provincia di Salerno, situata a 315 m. s. m., in posizione incantevole, [...] 2905 ab., compresa la popolazione della vicina Scala, recentemente aggregata. Colture prevalenti sono la vite e gli alberi da frutta. Ravello è congiunta alla rotabile costiera del Golfo di Salerno, e quindi ad Amalfi, da una strada che segue per ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Varo. Sorge in una fertile vallata bagnata dal Carami ed ha un aspetto grazioso con le sue belle piazze adorne di fontane. [...] , concerie, filande di seta; tra i prodotti del suo territorio esporta in special modo olio di ulivo, aranci e altre frutta, tra cui famose le prugne. È stazione della ferrovia che da Gardanne va a Carnoules.
Brignoles è un antico castello dei ...
Leggi Tutto
MONTESARCHIO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Borgata della provincia di Benevento, da cui dista 19 km., situata nella parte nord-orientale della piccola pianura frapposta fra il [...] di villeggiatura. Il territorio comunale, vasto 26,08 kmq., è coltivato a cereali, a viti e ad alberi da frutta, la vegetazione della piana è rigogliosa e superba. La popolazione del comune ammonta (1931) a 8939 abitanti. Ha stazione ferroviaria ...
Leggi Tutto
KIROVABAD
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Nome assunto nel 1935 dalla città di Gandža (v.; XVI, p. 367), oggi notevole centro culturale dell'Azerbaigian (URSS), con scuole superiori ed una stazione [...] in 116.000 nel 1959 (99.000 nel 1939), sono in maggior parte impiegati nelle industrie, che comprendono opifici tessili (cotone, lana, seta), fabbriche di caucciù, cementifici, stabilimenti per la lavorazione del rame e per la conserva della frutta. ...
Leggi Tutto
Pepsi-Cola Company
Società statunitense, con sede a New York, che produce bevande e opera nel campo della ristorazione e del fast-food. Fondata nel 1902 a New Bern da C.D. Bradham, gestisce la produzione [...] dagli anni 1960, ha acquistato numerose catene di ristorazione, che hanno contribuito alla diffusione delle bevande e dei succhi di frutta della multinazionale; dal 1965 è quotata come PepsiCo, Incorporated. La P.-C. è meno diffusa della tradizionale ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...