GHIRI (dal lat. Glis; lat. scient. Muscardinidae Palmer 1899; fr. Loirs; sp. Lirones; ted. Schlafmäuse; ingl. Dormice)
Oscar De Beaux
Famiglia di Roditori (v.) topiformi che ricordano gli scoiattoli [...] e l'assenza dell'intestino cieco. D'intelligenza molto limitata, sono arrampicatori e saltatori agilissimi. Si nutrono di frutta, semi di noccioli e gemme. Nei paesi non costantemente caldi subiscono prolungari letarghi invernali. Vi appartengono le ...
Leggi Tutto
Piccola città del Piemonte (provincia di Cuneo), a 619 m. s. m., presso lo sbocco della Maira sull'altipiano di Cuneo, con 2657 ab.: il suo comune ne conta 6627. Situata sopra una collina, in bella posizione, [...] estiva. Il territorio, fertile e ben irrigato (superficie kmq. 58,90) produce cereali, vino, foraggi, patate, frutta. Vi sono fabbriche di arnesi agricoli, piccole officine meccaniche, fabbriche di paste alimentari, filande.
Storia e monumenti ...
Leggi Tutto
Dal monte Aconcagua (v.) trae il nome una provincia del Chile centrale, compresa tra il Pacifico, l'Argentina e le tre altre provincie chilene di Coquimbo a N., e Valparaiso e Santiago a S. ll suo territorio [...] in gran parte montuoso e improduttivo, ma solcato da valli ampie e assai fertili, che, dove sono irrigate, producono in grande quantità frutta di vario genere (specialmente fichi, mele cotogne, noci e meloni) e uve, che dànno buoni vini. La valle più ...
Leggi Tutto
Capoluogo di partido judical (1192 kmq. con 34 mila ab.) nella provincia di Siviglia. Il centro abitato sorge sulla sinistra del Genil, affluente del Guadalquivir, dove questo fiume diviene navigabile, [...] ). È una delle regioni più calde di tutta la Spagna, detta perciò sartén (padella) de Andalucía. Produce olio, cereali e frutta. La città, che sembra di origine greca ('Αστιγίς) ed ebbe un periodo fiorente sotto i Romani (sede di conventus iuridicius ...
Leggi Tutto
MACKAY (A. T., 166-167)
Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] uno dei principali centri di produzione. Oltre alla canna da zucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell'interno. La città, che nel 1932 aveva 9230 ...
Leggi Tutto
Città della Turchia, capoluogo di kaza nel vilâyet di Adalia; è situata nella zona montuosa della Licia, a circa 1500 m. s. m., dal quale dista 40 km. Possiede alcune industrie (concerie, fabbriche di [...] marocchini) e commercia in cuoi e legname da costruzione. Ha 16.100 ab. (cens. 1927). I dintorni di Elmalï sono coperti in parte da foreste, e in parte sono coltivati a cereali e alberi da frutta. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] fin dalle prime battute i temi specifici della natura morta (come nel Bacchino malato o nel Ragazzo con canestro di frutta). Fedele a una sua celebre affermazione tramandataci dai biografi (“disse che tanta manifattura gli era a fare un quadro buono ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] arte: tra il 1819 e il 1820 eseguì due quadri con frutta e un ritratto del cappellano di Fiorano don Antonio Maletti (opere il precetto di Leonardo", raccogliendo "sassi, fogliami, frutta, insetti, uccelli, che con improvvisata tavolozza si studiava ...
Leggi Tutto
(sp. México) Stato federato (21.355 km2 con 14.007.495 ab. nel 2005) del Messico, che circonda quasi completamente il Distretto Federale; capitale Toluca de Lerdo. Nel suo territorio, che occupa la sezione [...] che raggiunge la più alta densità del paese, è dedita all’agricoltura (cereali, canna da zucchero, ortaggi, frutta, caffè, tabacco), all’allevamento e all’attività industriale (alimentare, tessile, del cemento, chimica, siderurgica). Sono notevoli le ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] (nel solo capoluogo) e 1922 nelle case sparse. È paese agricolo: centro di produzione e di esportazione di uve da tavola, di frutta e di canapa, d'allevamento di bachi da seta e di api. Ha parecchie modeste industrie e uno zuccherificio. Ha posta ...
Leggi Tutto
frutta
s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...