• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

LIAO-YANG

Enciclopedia Italiana (1934)

LIAO-YANG (A. T., 99-100) Alberto BALDINI G. Va. Città della Manciuria, nella provincia di Liao-ning (Feng-tien). Il nome significa "a S. del Liao" Ha 40.000 ab., in gran parte Cinesi, (circa 1/6 Giapponesi). [...] una famosa torre bianca costruita oltre mille anni fa. È stazione della ferrovia Dairen-Mukden, e ben nota per la sua frutta, specialmente pere, e per le filature della seta cruda, prodotta dalla Satur-Perji. Nel 1125 fu capitale dei Tatari Kin (Orda ... Leggi Tutto

CASTELBOLOGNESE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Ravenna, ampio 32,46 kmq., con 5877 ab. (1921), di cui 3359 viventi nelle case sparse. Il suo territorio si stende in pianura e giunge alle falde delle prime colline; il torrente [...] e il rio Sanguinario lo bagnano, la Via Emilia lo attraversa e taglia in due il centro principale. Cereali, canapa, uva, frutta, barbabietole, tabacco sono i principali prodotti del suolo; il pollame è allevato su ampia scala, e quindi notevole è l ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – RIOLO DEI BAGNI – COSIMO MORELLI – BARBABIETOLE – VIA EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELBOLOGNESE (2)
Mostra Tutti

HAMILTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMILTON (A. T., 130-131) Herbert John Fleure Città capitale della contea di Wentworth, e una delle più importanti della provincia di Ontario, nel Canada. Sita in una pianura costiera, in fondo a una [...] ), ai piedi d'una scarpata che si continua verso E. fino al Niagara, la città è centro di raccolta delle frutta prodotte nel territorio dell'Ontario orientale, e ha assunto particolare importanza come centro industriale e agricolo, grazie anche all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMILTON (1)
Mostra Tutti

ARENZANO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Liguria, in provincia di Genova. Il centro capoluogo è in posizione bellissima sopra una delle più ridenti insenature del Mar Ligure, ed ha (1921) 2123 ab. Ben difeso a nord contro i venti, [...] : grazie al clima mitissimo, anche nell'inverno, importante è la produzione degli ortaggi primaticci, degli agrumi e della frutta. La vegetazione è rigogliosa e varia; bella la passeggiata a palmizî lungo il mare. Vi sono parecchi alberghi e ... Leggi Tutto
TAGS: LIGURIA – GENOVA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARENZANO (1)
Mostra Tutti

PROSTĚJOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] come sede di frequenti mercati di cereali, specie di orzo, che è di ottima qualità. Si raccolgono anche barbabietole, frutta e si allevano oche. L'industria è pure discretamente sviluppata, specie per quanto riguarda la lavorazione del cotone e della ... Leggi Tutto

LENINABAD

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LENINABAD (A. T., pp. 103-104) Giuseppe Caraci Nome dato di recente alla città di Chodžent, capoluogo di una oblast′ (regione) della Repubblica federata sovietica del Tadžikistan. Leninabad è un antichissimo [...] con 40.000 ab., nel 1941), si è via via trasformato in centro manifatturiero, cui la varietà della produzione locale (frutta, piante aromatiche e sopra tutto cotone, e, ancora più di recente, petrolio e minerali metallici) consente un vasto complesso ... Leggi Tutto

BUSALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, importante stazione ferroviaria della linea Genova-Alessandria presso l'imbocco N. della vecchia galleria dei Giovi (m. 3254) Ha 3808 ab. (1921). Il capoluogo, [...] del commercio con l'alta valle della Scrivia. Nel comune (19,21 kmq.) abbondano specialmente i castagneti, gli alberi da frutta e i pascoli. L'industria vi è rappresentata da alcuni stabilimenti siderurgici e meccanici, da una fabbrica di birra e da ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – LIGURIA – SCRIVIA – COTONE

Additivi alimentari

Universo del Corpo (1999)

Additivi alimentari Corrado L. Galli Barbara Beretta Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] sorbico e i relativi sali (sorbati), presenti in bacche e frutti, che viene aggiunto in diversi prodotti come il pane in cassetta impiego di uno specifico additivo. Nelle marmellate e gelatine di frutta, nei budini, nei gelati e nei dessert a base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: SPERIMENTAZIONE ANIMALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE SOLFOROSA – OPINIONE PUBBLICA – SUCCHI DI FRUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Additivi alimentari (1)
Mostra Tutti

FORTE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTE, Luca Matteo Lafranconi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del XVII secolo. Sulla base dei dipinti a lui ascritti il F. può essere considerato [...] , oltre a una ventina di nature morte del F., già citate da Celano (1692), si fa menzione di una tela con fiori, frutta e figure "di mano di Luca Forte e Aniello Falcone", per la quale non è difficile pensare ad una divisione di competenze tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RUOPPOLO – FRANCESCO FRACANZANO – AGOSTINO BELTRANO – ANIELLO FALCONE – GIUSEPPE RECCO

Gene ontology project

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Gene ontology project Armando Felsani Progetto nato nel 1998 dalla collaborazione tra gli archivi elettronici dedicati alla conservazione dei dati genomici di vari organismi, con lo scopo di sviluppare [...] ) hanno partecipato gli archivi dedicati a tre importanti organismi modello per la ricerca biologica: il moscerino della frutta Droso­phi­la (Flybase, http://flybase.bio.indiana.edu/), il lievito (Saccharomyces genome database, http://www.yeastgenome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: FATTORE DI TRASCRIZIONE – MICROARRAY – TIROSINA – PROTEINE – RNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 240
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali