• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

Baden-Württemberg

Enciclopedia on line

Baden-Württemberg Land della Germania (35.752 km2 con 10.738.753 ab. nel 2006); capitale Stoccarda. Il territorio comprende la fertile pianura sulla destra del medio Reno e le regioni montuose e collinari [...] corso del Danubio. Povero di materie prime (tranne il legname della Selva Nera), vi si coltivano vini, frutta, ortaggi. Sviluppate le attività industriali, il maggior numero di addetti è occupato nelle industrie automobilistiche, elettrotecniche, del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO – NECKAR – GIURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baden-Württemberg (1)
Mostra Tutti

DISTILLERIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool. In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione sugli spiriti, le distillerie sono distinte [...] scadente che non riescono ad essere assUrbiti, in anni di abbondante raccolto, dal consumo diretto; anche l'utilizzazione della frutta è limitata, se si eccettui l'agro di limone; fondamentale invece l'utilizzazione della vinaccia. Per i particolari ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – DISTILLAZIONE – ZUCCHERO – MELASSO – TARTUFI

SAMBIASE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBIASE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della Calabria, in provincia di Catanzaro, situato a 200 m. s. m. sull'orlo della Piana di S. Eufemia, in territorio fittamente coltivato a oliveti e [...] si esportano in gran parte nelle raffinerie liguri, i vini in Piemonte come vini da "taglio"); notevole è pure la produzione delle frutta da tavola e degli ortaggi. Il territorio del comune (kmq. 61,04) si estende in parte nella Piana di S. Eufemia ... Leggi Tutto

MORIOKA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIOKA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone settentrionale, capoluogo della provincia di Iwate. Situata al centro della pianura di Nambu (antico nome della regione e dei signori che [...] da alti monti, fra cui particolarmente notevole il Ganjusan (2070 m.), Morioka è nota oggi come centro di distribuzione delle frutta e dei tessuti di seta prodotti nella regione, e come mercato di cavalli. Antica e diffusa fama gode poi il vasellame ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] il nome. Il ǧullāb non è lo scopo del farmaco, ma viene usato come mezzo per fare penetrare 'nel corpo' il succo di frutta, l'acqua di fiore o la soluzione contenente droghe, poiché il fegato è avido di sostanze zuccherate" (Ma῾ālim al-qurba fī aḥkām ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Pescia

Enciclopedia on line

Pescia Comune della prov. di Pistoia (79,1 km2 con 19.453 ab. nel 2008). Il centro è posto sul fiume omonimo, presso lo sbocco nel piano della Val di Nievole, a 62 m s.l.m. Principale attività economica è l’agricoltura; [...] è sede del maggiore mercato italiano di fiori recisi) e numerosi vivai (olivi da trapianto, piante ornamentali e da frutta, ortaggi). Importanti le cartiere (le prime fondate già nel 15° sec.), affiancate da concerie, fabbriche di articoli casalinghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FRANCESCO SFORZA – VAL DI NIEVOLE – ALTO MEDIOEVO – FLORICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescia (1)
Mostra Tutti

Itteridi

Enciclopedia on line

Famiglia (Icteridae) di Uccelli Passeriformi con circa 26 generi, dai caratteri affini agli storni. Propri delle regioni tropicali e temperate del continente americano, hanno dimensioni medie, 15-50 cm [...] il rosso. Ottimi cantori, vivono in un’ampia varietà di habitat, si nutrono di vertebrati e invertebrati di piccole dimensioni, frutta e semi; costruiscono nidi simili a quelli dei tessitori, che sospendono agli alberi. La specie più nota del genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – BALTIMORA – ICTERIDAE

CAMPOMARINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso. Il capoluogo è posto a 52 m. s. m., presso la foce del Biferno, che, straripando spesso nell'ampia e amenissima spiaggia adriatica, la rende malarica nell'estate. [...] di rifugio per navi di cabotaggio, il quale, insieme con la vicina stazione ferroviaria, alimenta il commercio locale di cereali, frutta, vino, di cui è feracissimo il territorio del comune (75,49 kmq.), ove l'industre agricoltore bonifica le zone ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PORTOCANNONE – MONTECILFONE – FEDERICO II – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMARINO (1)
Mostra Tutti

rossetta

Enciclopedia on line

Nome comune di vari Chirotteri Megachirotteri Pteropidi, delle regioni tropicali di Africa ed Eurasia. Si possono riunire in 3 gruppi rappresentati da 3 generi principali: Rousettus (v. fig.), delle regioni [...] Pacifico; Epomophorus, dell’Africa tropicale; Cynopterus (detti cani volanti) dell’Asia meridionale e della Malesia. Pipistrelli frugivori crepuscolari e notturni, compiono lunghi e rapidi voli alla ricerca delle coltivazioni di alberi da frutta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO PACIFICO – MEGACHIROTTERI – PIPISTRELLI – PALESTINA – EURASIA

POLTAVA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLTAVA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Alberto BALDINI Sergio VOLKOBRUN Città dell'Ucraina orientale. Situata alla confluenza della Poltavka con la Vorskla, in zona pianeggiante, a non più di 85 m. [...] vie larghe, rettilinee, mentre i dintorni pullulano di piccoli villaggi, contornati di larghe coltivazioni di alberi da frutta. Poltava è un attivissimo mercato per il commercio dei prodotti agricoli, soprattutto dei cereali, di bovini e cavalli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLTAVA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 240
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali