• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2395 risultati
Tutti i risultati [2395]
Geografia [434]
Arti visive [360]
Storia [279]
Biografie [282]
Storia per continenti e paesi [201]
Europa [178]
Archeologia [178]
Geografia umana ed economica [132]
Biologia [94]
Medicina [96]

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] De re rust., I, 2, 6) che parlando d'Italia dice che tota pomarium videtur. Si cercò anzi di perfezionare i generi degli alberi da frutta (Plinio, Nat. hist., XV, 73) e ci fu chi ebbe l'ambizione di dare il suo nome a qualche varietà nuova: c'erano p ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

MOSCA delle frutta

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] si cibano di sostanze zuccherine e d'acqua e s'accoppiano alcuni giorni dopo la nascita. Le femmine fecondate perforano il sarcocarpo dei frutti con la trivella, vi determinano una sorta di piccola tasca larga anche 4 mm. e vi depongono da 2 a 6 uova ... Leggi Tutto

FRUTTI O FRUTTA?

La grammatica italiana (2012)

FRUTTI O FRUTTA? La parola frutto ha un doppio singolare e un doppio plurale, con significati piuttosto diversi. • Il singolare maschile frutto indica un singolo prodotto di una pianta, e in senso figurato [...] il significato di ‘risultato’ Mangia un frutto Il frutto del mio lavoro • Il singolare femminile frutta indica l’insieme dei frutti che si mangiano La frutta ha più vitamine della carne • Il plurale maschile frutti si usa con il significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

stigmatomicosi

Enciclopedia on line

stigmatomicosi Alterazione della frutta, dovuta alle punture di Insetti Emitteri (cimici delle piante) i quali inoculano nel frutto giovane le spore di alcuni funghi (Nematospora ecc.) che provocano marciume [...] dei tessuti interni; è abbastanza frequente in piante i cui semi o frutti sono ricchi di grassi, quali ricino, fagiolo, nocciolo ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: EMITTERI – NOCCIOLO – INSETTI – FUNGHI – FRUTTI

sidro

Enciclopedia on line

sidro Succo di frutta (mele, pere ecc.) fermentato, usato come bevanda leggermente alcolica, per la preparazione di aceto ecc. Ha sapore acidulo, astringente, composizione variabile a seconda del materiale [...] di partenza e del sistema di preparazione seguito; contiene dal 4 al 7% di alcol. Il s. è poco usato in Italia, moltissimo in Francia e nei paesi nordici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FRANCIA – ITALIA – ACETO – ALCOL

smoothie

NEOLOGISMI (2018)

smoothie s. m. Frullato di frutta o verdure. • «Pane, pancake e marmellata fatti in casa, frullati, smoothie, dolci ma anche hamburger di carne argentina e di tonno, verdure croccanti e piatti speciali [...] , più rende, meno scalda, meno ossida, meno ossigeno cattura. Ed ecco che ingurgitare le canoniche cinque porzioni quotidiane di frutta & verdura diventa un gioco da ragazzi, propugnano i fan del gadget. Mai li sentirai al bar o al ristorante ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CERIMONIA DEL TÈ – ARGENTINA – OSSIGENO – INGL

natura morta

Enciclopedia on line

Nell’arte figurativa, dipinti che hanno come soggetto fiori, frutta, pesci, cacciagione, o vari oggetti d’uso. La n. si configura nell’arte occidentale come genere pittorico autonomo dal 17° sec.; queste [...] di strumenti», K. van Mander di ‘pittura di fiori e frutta’; soggetti analoghi sono descritti anche come ‘colazione’, ‘tavola imbandita’ ecc una forma ibrida tra scena di genere e n., mostre di frutta, verdura, pesci ecc., in cucine e botteghe o sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – ARTE BIZANTINA – ANNUNCIAZIONE – NATURE MORTE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su natura morta (1)
Mostra Tutti

gliossilico, acido

Enciclopedia on line

Acido aldeido-carbossilico, CHOCOOH; in natura si trova nella frutta; sinteticamente si ottiene per riduzione elettrolitica dell’acido ossalico su catodi di mercurio. È un liquido denso, solubile in acqua [...] da cui si può ottenere per cristallizzazione sotto forma di monoidrato. Ciclo dell’acido g. Conduce alla sintesi di composti a quattro atomi di carbonio a partire da acetato o da residui acetilici, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO OSSALICO – MICRORGANISMI – INVERTEBRATI – GERMINAZIONE – CARBOIDRATI

fruttosio

Enciclopedia on line

Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] della seconda e, in soluzione, si trasforma spontaneamente in essa. Il f. si trova in forma libera nei succhi di frutta, nel miele, nelle alghe verdi e nel liquido seminale di molti mammiferi. Nelle piante superiori, invece, è largamente diffuso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – MONOSACCARIDE – POLISACCARIDI – FRUTTOCHINASI – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

trecca

Enciclopedia Dantesca (1970)

trecca Luigi Vanossi Indicava nel toscano antico " donna che vende frutta o erbaggi ", " fruttivendola ", spesso con una connotazione spregiativa (la parola è legata al verbo ‛ treccare ', " imbrogliare [...] "). Ricorre nel Fiore, in un passaggio fortemente idiomatico del discorso di Falsembiante: Di gran follia credo m'intramettesse / voler insegnar vender frutta a trecca / o ch'i' al letto del can unto chiedesse (CVII 13), dove voler insegnar vender ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 240
Vocabolario
frutta
frutta s. f. [lat. mediev. fructa, plur. collettivo di fructum, sostituitosi al lat. class. fructus -us per incrocio con pomum «frutto»] (pl. -a, non com., e più raro -e). – Nome collettivo dei frutti commestibili, soprattutto quelli prodotti...
fruttare
fruttare v. intr. e tr. [der. di frutto]. – Con uso intr. (aus. avere), dare, produrre frutto: quest’anno i noci hanno fruttato bene; tra li lazzi sorbi Si disconvien f. al dolce fico (Dante); più com. in senso estens., dare un utile economico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali