Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] descrizioni della lotta fra dei e giganti già adottate in campo letterario a partire dal VII e VI sec. ed elaborate figurativamente su pastore che guarda indietro intimorito brandendo invano una frusta che userà come difesa. Sul lato opposto Artemide ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] centro, uno seguito e uno preceduto da un factionarius con frusta; al centro, nello spazio tra l'ovarium e la colonna p. 74. Skeuophylakion: A. M. Schneider, Byzanz, p. 74. Per le fonti letterarie cfr. Richter, op. cit. nella bibl., pp. 12 ss.
4. SS. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] di aver legato la parola d’ordine alla figura ormai frusta di un navigatore di lungo corso della venezianità quale Antonio secondi e terzi posti — si piazza solo quarto, in Critica letteraria, quell’Alfonso Comaschi che a differenza degli altri è un ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] da Mario Caserini, alla Nave del 1911 di Arrigo Frusta, alla Gioconda di Luigi Maggi dello stesso anno). Nel le sue immagini di risonanze ed echi musicali, pittorici, teatrali, letterari e poetici —, gioca e si confronta con la cultura di Venezia ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] d’oro, la figura imberbe, con la destra alzata che impugna la frusta come un auriga; la sinistra tiene il fulmine e le spighe; tutto più generale dell’epoca, quello delle comunità religiose letterarie, cementate dalla lettura. Ma vi sono anche ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] di cui abbiamo già parlato (v. supra il paragrafo tradizione letteraria e Ghedini, 1991), pure attestata in ambito toreutico e . supra), mentre la singolare Menade con campanello e frusta del mosaico dionisiaco di Sarrin appare identica nel piatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] si può addirittura circoscrivere a un solo genere letterario: il romanzo.
Diversi motivi di natura culturale e , e non c’è scrittore che non ci scarrozzi, incitandolo colla frusta, o qualunque altra cosa gli capiti; perché hanno talmente massacrato l ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] p. 4), insomma quella «reazione non solo politica, ma filosofica e letteraria, iniziata già negli spiriti, come se ne vedono le orme ne' ebbe peso anche sulla revisione del Carducci. Sulla «Frusta repubblicana» del 4 febbraio 1849 egli scriveva: «. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] violente: si veda, ad esempio, l'E. armato di frusta, che insegue un fanciullo fuggente sull'aröballos di Douris ad crea poi nel IV sec. la figura dell'E. arciere; nel campo letterario Euripide (Medea, 630; Iphig. in Aul., 545) pare sia stato il ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] a pubblicare nel Corriere racconti, elzeviri e prose letterarie, articoli di varia cultura e di cronaca, anche giornalista degli avvenimenti grandiosi» fu anche «il poeta della vita frusta e logorante [...] in mezzo a cui si modella e si consuma ...
Leggi Tutto
aristarco
(o Aristarco) s. m. [uso antonomastico del nome di Aristarco di Samotracia, grammatico alessandrino del 2° sec. a. C.] (pl. -chi), letter. – Critico acerbo, severo, pedante: le università et academie so’ piene di questi Aristarchi...
pseudonimo
pseudònimo agg. e s. m. [dal gr. ψευδώνυμος agg., comp. di ψευδο- «pseudo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg., letter. Detto di opera pubblicata o nota sotto un nome diverso da quello vero del suo autore: opera p.; scritti...