• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [5]
Asia [5]
Geografia [4]
Biografie [5]
Archeologia [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]
Geografia umana ed economica [1]
Letteratura [1]
Gruppi etnici e culture [1]

Frunze, Michail Vasil´evič

Enciclopedia on line

Frunze, Michail Vasil´evič Generale e rivoluzionario russo (Biškek 1885 - Mosca 1925); dopo lunghi anni di esilio in Siberia dal 1915 condusse l'agitazione in seno all'esercito e durante la guerra civile divenne uno dei principali comandanti delle forze rivoluzionarie; nel 1919, alla testa della 4a armata, batté il gen. A. V. Kolčak, e quindi, nel 1920, il gen. P. N. Vrangel´. Dal 1924 sino alla morte contribuì alla riorganizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIBERIA – VRANGEL – BIŠKEK – KOLČAK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frunze, Michail Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

Biškek

Enciclopedia on line

Biškek Biškek Città capitale del Kirghizistan (dal 1926 al 1991, Frunze; 794.300 ab. nel 2006). È posta a poca distanza dal confine con il Kazakistan, sull’alto corso del fiume Ču, e ha l’aspetto di una città [...] giardino. Vi hanno sede grandi industrie meccaniche, di trasformazione dei prodotti agricoli, tessili ed elettrotecniche. Rilevante anche il settore terziario, in cui prevalgono nettamente le funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SETTORE TERZIARIO – KIRGHIZISTAN – KAZAKISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biškek (2)
Mostra Tutti

VOROŠILOV, Kliment Efremovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOROŠILOV, Kliment Efremovič Giuseppe AVITABILE Maresciallo dell'esercito sovietico, nato a Verchnij (Ekaterinoslav) il 23 gennaio 1881; figlio di un operaio delle ferrovie, la sua attività rivoluzionaria [...] del governo rivoluzionario ucraino; dal 1921 è membro del Comitato centrale del Partito comunista. Dopo la morte di Frunze divenne presidente del comitato rivoluzionario militare e commissario per gli Affari navali e militari. Nel 1941, allo scoppio ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICHE BALTICHE – EKATERINOSLAV – MAR BALTICO – LENINGRADO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOROŠILOV, Kliment Efremovič (1)
Mostra Tutti

KIRGHIZISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kirghizistan Martina Teodoli ' (XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana ed economica Secondo una [...] fertili terreni vulcanici. La capitale, che ha riassunto l'antico nome di Biškek (dal 1926 al 1991 era stata chiamata Frunze in onore di un generale sovietico), è invece collocata in periferia, al margine settentrionale dei rilievi, presso il confine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – CORTE COSTITUZIONALE – ECONOMIA DI MERCATO – ALLEVAMENTO BOVINO – FEDERAZIONE RUSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHIZISTAN (10)
Mostra Tutti

ŠEPILOV, Dmitrij Trofimovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ŠEPILOV, Dmitrij Trofimovič Uomo politico sovietico, nato a Krasnodar il 4 novembre 1905. Giurista ed esperto di problemi agricoli, nel 1933 fu nominato capo della Sezione politica dei Sovchoz della [...] ministro degli Esteri, nel giugno fu accusato per la prima volta di "attività antipartito" (accusa rinnovata da N. Chruščëv nell'ottobre del 1961) e relegato a Frunze, a dirigervi un istituto dell'Accademia della Repubblica Sovietica dei Chirghisi. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIRGHISI – KRASNODAR – CHRUŠČËV – SIBERIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali