Comune dell’Emilia-Romagna (405,16 km2 con 132.899 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. È situata a circa 4 km a S del Po (lungo il quale è ubicato il centro satellite di Pontelagoscuro).
Il nucleo [...] Estensi e portate avanti con particolare vigore nel 20° secolo. Colture principali sono, oltre i cereali (frumento, riso), gli alberi da frutta e la barbabietola da zucchero, che alimentano industrie di trasformazione (zuccherifici, conservifici ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] quarto di essa viene dunque utilizzato per la produzione agricola in senso stretto. Tuttavia, il Regno Unito ha una buona produzione di frumento (15,7 milioni di t nel 2004), di cui è anche un discreto esportatore, di orzo (5,9 milioni di t), avena ...
Leggi Tutto
Irlanda
Alberta Migliaccio
Claudio Novelli
'
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, ii, p. 64; III, i, p. 894; IV, ii, p. 230; V, ii, p. 772)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al [...] risulta oggi costituita da persone di età superiore ai cinquant'anni. Accanto alle tradizionali colture dei cereali (orzo, frumento e avena) e delle patate, si va progressivamente diffondendo la coltivazione della barbabietola da zucchero. Oltre i ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] l'approvvigionamento alimentare della popolazione.
Accanto alle coltivazioni destinate all'autosostentamento (sorgo, miglio, mais, frumento, patate, manioca ecc.), nell'agricoltura sudanese sono presenti numerosi prodotti industriali o, comunque ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] nel 1997 rispettivamente per il 13,2 e 16,8%. Le principali coltivazioni sono quelle dell'orzo (3.490.000 q nel 1997), del frumento (2.650.000 q), del mais e degli alberi da frutta. È in espansione la pesca (493.000 t di pescato nel 1996); un ...
Leggi Tutto
Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] anche ai prodotti agroalimentari tunisini sbocchi in Europa; nonostante la siccità del biennio 1993-94, l'agricoltura (frumento, ortaggi, frutta) ha continuato a essere una componente fondamentale dell'economia del paese.
bibliografia
La pêche en ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nelle regioni centro-settentrionali); la produzione giunge a 270 milioni di t annui ed è destinata in gran parte a foraggio. Il frumento è coltivato in quasi tutto il bacino del Mississippi, su oltre 20 milioni di ha, con una produzione di 57 milioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Gotland, ma, grazie all’adozione di tecniche agricole avanzate, la produttività è elevata. Buoni sono i raccolti di cereali (orzo, frumento, avena e segale), mentre tra le altre colture alimentari la sola notevole è quella della patata e, tra quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] , da forme arcaiche di sfruttamento (seminomadismo, pastorizia) e da scarsa capitalizzazione. Principali prodotti sono i cereali (frumento, orzo), la barbabietola da zucchero, il cotone, rapidamente incrementato dall’attivazione del GAP, la frutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca.
Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena [...] primi anni 1990 dalla gestione di Stato del periodo comunista alla privatizzazione. I principali prodotti agricoli sono frumento, orzo, mais, patate e barbabietola da zucchero, coltivati nelle fertili terre della S. occidentale. Grande rilevanza ha ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....