Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] il meraviglioso prosperare dell'agricoltura e dell'allevamento (le più alte medie unitarie di produzione del frumento, intenso tradizionale giardinaggio, stabilimenti casearî modello, famose razze equine), l'enorme densità della popolazione rende ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] 75% della popolazione; Grandi Russi e Ucraini costituiscono il 12% circa. Gli Osseti esercitano l'agricoltura, coltivando mais, frumento, patate, girasole, tabacco, piante da frutta e legumi; di gran lunga più importante è l'allevamento degli animali ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] kmq. 31,55) minore importanza, sebbene notevole sia la coltura del gelso con relativo allevamento bachi, oltre a quelle del frumento, del mais, della segala, dell'avena e delle ortaglie.
La popolazione del comune era di 60.938 abitanti nel 1931 ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] e dalla Creuse, alla quale la Claise porta una parte delle acque della Brenne.
Il Berry, regione soprattutto agricola, produce frumento (oltre 2.500.000 ettolitri nel 1924), che nella Brenne tende a sostituire la segala, e inoltre avena ed uve. Le ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] produzione di miglio (18.530.000 q nel 1991), sorgo (4.720.000 q), manioca (2.160.000 q), mais (60.000 q), frumento (20.000 q), batate (350.000 q). Tra le colture destinate all'esportazione si ricorda l'arachide, impiantata dai Francesi, che dà oggi ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] granito, del quale si fa una notevole esportazione, favorita dalla facilità d'ìmbarco. Nell'isola si coltivano quasi esclusivamente frumento e orzo; alcune zone sono tenute a orti e vigneti; la vite prospera abbastanza bene e produce buoni vini.
Da ...
Leggi Tutto
MINNESOTA (abbr. Minn.: A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, il 9° in ordine decrescente di superficie (219.317 kmq.), ma il più esteso [...] più rapidi. Oggi ha il primato nazionale nella produzione dell'orzo (17,06 milioni di hl. nel 1932), e raccoglie notevoli quantità di frumento (5,08 milioni di hl.), di granoturco (46,1 milioni di hl.), di avena (59,89 milioni di hl.), di segale, di ...
Leggi Tutto
TROMPIA, Val (A. T., 17-18-19; 20-21)
Giuseppe Caraci
È la valle percorsa dal fiume Mella, affluente dell'Oglio, tutta compresa nella provincia di Brescia. Il nome le viene dai Trumplini (onde l'aggettivo [...] che caratterizzano la parte bassa della valle. In questa è fatto posto relativamente largo ai seminativi (7%, per lo più frumento e mais), che invece si riducono ad aree trascurabili nell'alta valle (0,6%). I boschi occupano all'incirca una ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] , esercitando l'agricoltura. Le principali coltivazioni curano la produzione di segale e orzo, quindi, in quantità minore, di frumento, miglio, piselli; poi di ortaggi, lino, canapa e papaveri; vi è anche un discreto allevamento di animali domestici ...
Leggi Tutto
. Valle, lunga 32 km., serrata fra l'Altipiano dei Sette Comuni e quello del M. Grappa, che la Brenta percorre dopo aver attraversato la Val Sugana; vi entra a Primolano (a m. 217 s. m.) per sboccare sopra [...] quei centri abitati. Oltre alle coltivazioni comuni, che sono ancora quelle della pianura subalpina ma scarse (vite, gelso, mais, frumento), è qui da secoli tradizionale e predominante la coltura del tabacco che da Pove a Cismon si fa o sul fondo ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....