Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] rappresenta, escludendo gli idrocarburi, la voce attiva più importante della bilancia commerciale. Non mancano colture alimentari (frumento, mais, orzo, patate, pomodori, frutta), ma la produzione risulta insufficiente a coprire il fabbisogno interno ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] poi.
Tra le coltivazioni, che occupano circa un quarto della superficie della regione, primeggiano i cereali (mais nelle valli più assolate, frumento al di sotto dei 600 m, segale e avena fino a 1600-1700 m) e la patata. Discreta diffusione ha, fin ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (112,72 km2 con 87.397 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima e della regione. Il nucleo originario della città è situato a 320 m s.l.m., sul terrazzo sommitale di uno stretto [...] da un terziario, ancora non abbastanza razionalizzato, in buona misura connesso con il turismo balneare; l’apporto dell’agricoltura (frumento, vite, olivo, ortaggi) è in diminuzione e quello dell’industria, dopo il distacco di Crotone e Vibo Valentia ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] : mentre il paese non produce che in parte alcune delle derrate di prima necessità richieste dal consumo interno, come il frumento, e deve ricorrere all'importazione anche per alcuni prodotti dell'alimentazione del bestiame, si dedica a una serie di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] ha. 48.332, vigneti e frutteti ha. 3063; il terreno incolto produttivo è di ha. 1197. Nel 1930-32 fra i seminativi, il frumento occupò in media ha. 45.090 e diede q. 894.030 di produzione, il granoturco maggengo ha. 12.702 e diede q. 306.813 ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] : dato che le gocce grosse si staccano più facilmente da una superficie cerosa, la selettività di un diserbo di frumento con un dinitrofenolo diminuisce usando bassi volumi di soluzione concentrata in luogo di alti di diluita. La penetrazione dell'e ...
Leggi Tutto
La fabbricazione della carta non ha subito in questi ultimi tempi innovazioni di carattere profondo, ma solo perfezionamenti che si possono riassumere in una maggiore potenzialità delle macchine e degli [...] dei tessili artificiali, degli esplosivi, delle vernici, ecc.
Fra le principali piante sperimentate possono essere ricordati: la paglia di frumento e di riso, l'alfa tripolina, la ginestra, le bacchette di gelso decorticate, i canapuli, i residui di ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] a buon mercato. La bozzima vien preparata in caldaia a doppio fondo; e la ricetta più comune è la seguente:
L'amido di frumento viene stemperato in acqua portata e tenuta all'ebollizione per 5 minuti. Si aggiungono poi altri kg. 200 di acqua fredda e ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] m., offre limitati lembi di piano, colmato dai materiali di trasporto, e si presta alle coltivazioni cerealicole e orticole. La produzione del frumento, che occupa 6360 ha. e che in media si aggira sugli 11 quintali per ha., fu di 65.000 q. nel 1929 ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] in una dieta priva di grano, segale, orzo e avena. Riso e mais sono non tossici e sostituiscono, di solito, il frumento. Tutti gli altri cibi sono consentiti, purché siano preparati senza i cereali tossici. Tale dieta va continuata per tutta la vita ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....