RA Due distretti che formano una provincia o commissariato del Rajputana, nell'India inglese. Il nome del capoluogo Ajmer (v.) deriva dal fondatore Ragià Aia, mentre Merwāra deriva dal sanscrito meru "collina". [...] grande sviluppo dell'agricoltura; sono coltivati soprattutto il mais, il miglio, l'orzo, il cotone, piante a semi oleosi, il frumento, piante tessili, droghe, la canna da zucchero, il papavero, le frutta e gli ortaggi presso le città.
Né l'industria ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] caffè piuttosto che riscaldare le loro case(189). È vero anche che la legna da ardere era estremamente cara: un chilo di frumento costava quanto 7,8 chili di legna dolce, e appena 3 chili di carbone(190). Il risultato era comunque che chi doveva ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] che praticavano la produzione del cibo apparvero nel Corno d'Africa tra il 4000 e il 1000 a.C. Bestiame domestico e forse frumento e orzo furono introdotti sull'altopiano dai bassopiani occidentali tra il 3500 e il 1500 a.C. circa. Alcuni elementi di ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] nomi di cose o di entità astratte: l'erba multiplica nel campo non cultato, e sormonta, e cuopre la spiga del frumento sì che... lo frumento non pare, " non si vede " (Cv IV VII 3); e così, nel corpo storpiato di Maometto, dilaniato dal demone, la ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] , n. 4665, Modificazione alla tariffa doganale e altri provvedimenti finanziari, con l’aumento del dazio di importazione sul grano e frumento da 1,40 a 3,75 lire al quintale: una misura con implicazioni di ordine economico, politico e sociale, ma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mezzaluna fertile e la prima rivoluzione neolitica
Gian Maria Di Nocera
Le premesse al cambiamento: il Natufiano
Il processo di neolitizzazione vede i suoi presupposti nella cultura natufiana in [...] di sfruttare un insieme vario di risorse alimentari. Tra la fauna spicca la gazzella e tra i vegetali la raccolta di frumento selvatico. In realtà, contrariamente a quanto era stato ipotizzato in precedenza da vari autori, nel Natufiano non vi è una ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] della vite. La birra è un prodotto della fermentazione alcolica di un mosto ricavato mediante infusione di malto d'orzo (o anche di frumento, segale, avena o altro) con acqua. A partire dall'11°-12° secolo d.C., si è sviluppato l'uso di aromatizzarla ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] , di castellano e capitano di Manfredonia insieme con il privilegio di incamerare un quarto delle entrate della dogana del frumento giunto nel porto di questa città. Tuttavia subito dopo l'impresa di Agnone non obbedì all'ordine di congiungere ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] ; schiavi a Maiorca e in Sicilia; cuoi di bue e di bufalo a Rodi; caviale a Salonicco; pepe in Sicilia; argento, frumento e miglio a Trebisonda; miglio alla Tana.
Anche alcune delle predette merci, ricevute da città varie o ad esse spedite, furono in ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] ed esasperata dalla vista di sacchi di farina destinati a Venezia, aveva invaso magazzini e granai dei sospetti incettatori di frumento.
Il C., fattosi precedere da 200 svizzeri e 200 morlacchi, giunge a Vicenza, con quattro compagnie a cavallo (tre ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....