LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] fu incaricato di portare a termine un'operazione di acquisto in Sicilia, per conto della corte, di una grande quantità di frumento e orzo, che solo in parte era stata già inviata a Napoli dai due portulani che li avevano preceduti nell'ufficio ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni (Iohannes Blanchinus, Iohannes de Blanchinis)
Graziella Federici Vescovini
Figlio di Amerigo, nacque probabilmente nel primo decennio del sec. XV (nell'atto con cui Borso d'Este nel [...] casa d'Este. Nel 1436 il B. domanda al duca di Ferrara Niccolò il permesso di portare un certo quantitativo di frumento dal Ferrarese ai suoi possessi di Medicina in provincia di Bologna (Arch. di Stato di Modena, Registri della camera, Mandati anno ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Giuseppe Gullino
SORANZO, Benedetto. – Nacque a Venezia, probabilmente nel quarto decennio del XIV secolo, da Fantino di Marco della parrocchia di S. Samuel, donde poi si sarebbe [...] quindi (2 maggio 1382) sopra i Metalli preziosi, in seguito (16 agosto 1383) sulla riduzione dei debiti delle camere del Frumento e degli Imprestidi; fu poi sopra il Rame (super factis rami), il 26 luglio 1384; ufficiale alla Tavola dell’Entrada (17 ...
Leggi Tutto
MUNERATI, Ottavio
Enrico Biancardi
– Figlio di Demetrio e di Celeste Ferrari, nacque a Costa di Rovigo il 19 aprile 1875.
Si laureò a 21 anni alla Scuola superiore d'agricoltura di Portici. Dopo un [...] delle intuizioni e dei risultati del primo decennio d'attività. S'interessò anche di altre coltivazioni (mais, frumento, riso ecc.) presto abbandonate per dedicarsi totalmente alla barbabietola. Di questa coltura nuova e difficile affrontò, tra ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Fortunato
Gian Franco Torcellan
Nato il 6 giugno 1756 a Montecchio, oggi Treia (Macerata), da famiglia benestante e colta (i fratelli Giovan Callisto e Telesforo furono letterati di una certa [...] anni seguenti a stampare e a diffondere dissertazioni e opuscoli pratici sulla torba, sulla maniera di seminare il frumento, sugli insetti dannosi, sulla coltivazione delle patate, e simili. A fiancheggiare e diffondere l'attività della Società di ...
Leggi Tutto
CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] stesso anno essa sollecitò l'intervento diretto del vicario di Provvigione perché i prestinai di pane a mistura o di frumento ed i fornai pagassero puntualmente lo stipendio dovutogli e perché gli ufficiali ducali non lo disturbassero inutilmente, né ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] alla città di superare la carestia in cui si trovava. I due inviati fiorentini riuscirono ad acquistare 2000 salme di frumento. Alla fine dello stesso anno il F. venne eletto podestà di Castelfiorentino.
Nella primavera del 1358 il F. fu uno ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] , Lahore e Multan, che hanno come capoluoghi le città omonime. Regione essenzialmente agricola, grazie all’irrigazione produce frumento, canna da zucchero, cotone e tabacco. L’industria si è sviluppata nei rami legati all’agricoltura (fertilizzanti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dei cereali, specialmente quella dell'orzo, del sorgo, del miglio, del mais e, in proporzione minore, del frumento, viene praticata con mezzi rudimentali dagl'indigeni nella regione dell'altipiano, ma in misura limitata al consumo familiare di ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] sulle vinificazioni e sull'industria casearia e il Parmentier pubblicava una serie di trattati sul granturco, sul frumento, sulle castagne, perfezionava e modificava i metodi di panificazione, e insieme con il Bassi svolgeva efficace opera ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....