È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] ), in minima parte russe. Le occupazioni prevalenti sono connesse con la silvicoltura e l'agricoltura (patate, segale, frumento, avena e orzo). Notevole l'allevamento del bestiame: specie cavalli, bovini e suini. Caratteristico l'allevamento delle ...
Leggi Tutto
RICINO (lat. scient. Ricinus communis L.; fr. ricin; sp. higuera infernal; ted. Rizinus; ingl. castor oil plant)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta della famiglia Euforbiacee che è annuale [...] per soddisfare alle enormi richieste.
È da coltivarsi come pianta da rinnovo, facendola succedere al prato o al frumento, in sostituzione del mais o di altra pianta sarchiata. Bisogna lavorare profondamente il terreno, aprendo solchi profondi alla ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo meridionale che comprende il paese di rialti e di terrazzi, prevalentemente arcaici o primarî, posti fra la Guadiana e la cimosa costiera dell'Atlantico, formante l'Estremadura. [...] allevamento, ma hanno anche uliveti e colture di grano; i distretti di Beja e di Èvora sono i più ricchi in frumento e vino. La coltura è intensiva; nelle regioni più elevate si hanno castagneti; aree notevoli sono coperte dalla macchia, con quercus ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Patrimonio e in aggiunta all'invio regolare da farsi come ogni anno nei mesi di settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o con le navi ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] 2005 al 2008. Soltanto nel 2007 i prezzi mondiali dei prodotti lattiero-caseari sono aumentati dell’80%, quelli del frumento del 42%. Nel corso del Development committee del Fondo monetario internazionale, tenutosi a Washington a metà aprile 2008, il ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] de catavere, domini super mercationibus Levantis, domini salis maris, consules, visdomini de mare e de ternaria, domini super frumento e molti altri ancora. Dal 1281 tali officia furono soppiantati dai giudici del contrabbando, tre nobili dotati di ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] Paternò. Il 26 nov. 1292 il M. cedette a Damigella i diritti su alcune terre di Paternò per 60 onze, 50 salme di frumento, un cavallo del valore di 20 onze e il passaggio gratuito sul fiume Simeto. Federico viveva a Catania in un palazzo in contrada ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di S. Giovanni comandata da un fra' Benedetto d'Aragona), cercando di dirottare verso Venezia tutte le navi cariche di frumento, prezioso particolarmente in quel tragico 1527 di carestia e di pestilenza.
Il C. rientrava a Venezia per disarmare a metà ...
Leggi Tutto
COSSU, Giuseppe
Lucia Scaraffia
Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] in due modi: a "berenili", cioè in terra "ove l'anno andato non vi si seminò frumento" e a "bedustu, vale a dire replicando il seminamento di frumento in terreno seminato in questo genere l'anno precedente, qual operazione è già riconosciuta cotanto ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] ottobre successivo.
Due erano gli scopi principali fissatigli dalla commissione del Senato: procurare licenze d'esportazione di frumento dal Regno, ora che i normali approvvigionamenti dalla Russia meridionale e dai Balcani erano interrotti a causa ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....