DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] habitator Laiacii" o, anche, "habitator Famaguste" in altri dei mesi successivi, commerciava attivamente in panni ed in frumento, spingendosi da Famagosta a Costantinopoli, a Tabriz ed in altri luoghi non specificati; un Guirardo "Draperius", detto ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] della pellagra, ritenne il cereale meno ricco e completo del frumento e responsabile, se prevalente nella dieta, di un nutrimento della malattia l'aggiungere alla dieta maidica la farina di frumento, la carne o i suoi derivati, e ne codificò ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] nella primavera da cinque barche francesi con azione di pirateria - vigendo in quel momento la tregua -, mentre trasportava frumento dalla Sicilia. Il D. non dovette riuscire in questo compito, poiché il problema della nave si protrarrà per anni ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] l'uomo e per gli animali delle proteine dei cereali di consumo nazionale (farina di mais e di frumento), in particolare del glutine del frumento. Egli dimostrò inoltre l'importante significato alimentare del vino e dell'uva, dell'olio di oliva, delle ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Nicola
Maria Teresa Maggi
Appartenente alla nobile famiglia romana imparentata con, i Savelli e con i Capocci, il B. nacque nella prima metà del sec. XIII da Oddone miles e da Gorizia Malebranca, [...] provincia. Ma la situazione non dovette essere facile per il B., se Bonifacio VIII nel 1295 consentì a Terracina di acquistare frumento dalla Sicilia, tanta era la carestia che vi regnava, e se nel 1296 lo incaricò di intervenire contro Alatri e ...
Leggi Tutto
BASILE, Felice
Gaspare De Caro
Nacque a Bracigliano (Salerno) al principio del sec. XVII. In gioventù fu garzone di un fornaio napoletano, ma seppe poi accumulare una notevole fortuna con traffici e [...] a una fraudolenta speculazione macchinata da questo e che consisteva nel vendere a prezzi esorbitanti un grosso quantitativo di frumento che era stato importato dallo Stato della Chiesa.
La vendetta dell'Oñate non si fece attendere: poco dopo accusò ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] per la sua efficienza e per la sua organizzazione, vanta le più elevate produttività del mondo. Circa metà dell'arativo è coltivato a cereali (frumento, 139.000 ha per 10,2 milioni di q nel 1992; orzo, 39.000 ha per 2,2 milioni di q; avena, 3000 ha ...
Leggi Tutto
. In agricoltura si dice consociazione la coltura contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno. Ma anche sui terreni poco o nulla coltivati può aver luogo, per vegetazione spontanea, [...] . Così è comune la pratica di seminare l'erba medica, il trifoglio, la lupinella o la sulla in mezzo al frumento o all'avena laddove si voglia far seguire il prato artificiale alla coltura di detti cereali. Tali foraggere, avendo origine da ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della Repubblica Austriaca, provincia di confine con l'Ungheria, a cui apparteneva prima del trattato di S. Germano (1919).
I suoi confini attuali con l'Ungheria sono del [...] superano il 50% dell'area.
Il Burgenland ha economia prevalentemente agricola. Le colture più estese sono quelle del frumento, della segala, dell'orzo, dell'avena, del mais; inoltre vi si coltivano patate, barbabietole e foraggi. Questi alimentano ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] miglio (1,3 milioni di q nel 1976), il sorgo (4,6 milioni), il mais (16,2 milioni), la batata e il frumento. Il settore industriale è in fase di continua espansione, ma la sua incidenza complessiva rimane modesta (12% del prodotto nazionale lordo, e ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....