HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] mm.) e con piogge prevalentemente invernali il Medrì Bahari.
Il Hamasen è paese essenzialmente agricolo: gl'indigeni vi coltivano orzo, frumento, legumi, lino, ortaggi, e la proprietà vi è assai frazionata; nel Medrì Bahari, oltre ai cereali e agli ...
Leggi Tutto
KOSTROMA (A. T., 69-70)
Giorgio Pullè
Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in pendio sulla elevata sponda sinistra del Volga, presso la confluenza con la Kostroma; [...] segale (41%) e orzo (25,2%), concimazioni e seminagioni di erbe e di altri foraggi; si coltivano anche avena, patate, erbaggi, frumento. Un tempo era molto estesa la coltivazione del lino, ma ora essa è decaduta e serve soltanto agli usi locali e ciò ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.).
Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] (coltivazioni varie) e soprattutto dall'allevamento. Il clima, che d'inverno è rigido, limita certe colture; le principali sono: il frumento, che si esporta a Tolosa e ad Albi; la segala dei Ségalas, coperti dai castagneti oltre che dai pascoli; l ...
Leggi Tutto
LOIRA INFERIORE (Loire-Inférieure; A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Dipartimento della Francia occidentale, il quale deve il nome al fiume che, traversandolo da E. a O., vi termina il suo corso gettandosi [...] 'agricoltura, dall'industria, dal commercio e dall'attività peschereccia per i paesi costieri. I principali prodotti sono: cereali (frumento, segala, orzo), biade, patate, canapa e lino nella valle della Loira; abbondano anche le viti e gli alberi ...
Leggi Tutto
Denominazione con la quale è noto un progetto esposto fin dal 1928 dall'ingegnere bavarese Hermann Sörgel allo scopo di ottenere maggior copia di energia elettrica nei paesi mediterranei, basato su due [...] almeno 40 milioni di uomini e prosperare colture che potrebbero dare un raccolto pari a 600 milioni di quintali di frumento. Non sono mancate però obbiezioni al progetto, sia alla parte africana che a quella mediterranea. Mentre infatti il Sörgel ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] lo sviluppo del metodo per identificare il mais. Risultati positivi si sono avuti anche per l'identificazione di riso, avena e frumento. Alcuni fitoliti permettono di discernere le Graminacee di tipo C-3 (umide) da quelle di tipo C- 4 (secche). Le ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] fuori del Patrimonio e in aggiunta all'invio regolare da farsi come ogni anno in settembre e ottobre - 50 libbre d'oro di frumento e di conservarlo in Sicilia in luoghi idonei, pronto per essere imbarcato per Roma nel mese di febbraio, o con le navi ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] naturale e delle coltivazioni.
I prodotti
Molto è stato scritto negli ultimi anni sulla "triade mediterranea", rappresentata da frumento, ulivo e vite. Queste tre forme di coltivazione strettamente connesse tra loro hanno costituito, dall'età del ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] della ventolana e della nigella, preziose erbe da foraggio, la proposta di sostituire il sistema della piantagione a quello della semina del frumento, cui accompagna anche l'illustrazione di un nuovo modello di aratro piantatore (La piantagione del ...
Leggi Tutto
ZEN, Ranieri
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 12 novembre 1575 da Francesco Maria di Marco e dalla sua seconda moglie, Contarina Giustinian di Francesco.
Modesta la carriera politica del padre [...] in enfiteusi i beni della ricca abbazia del Cerreto; costui, accampando pretesti, si rifiutava di condurre in città il frumento dei suoi campi, ma dovette cedere di fronte al risoluto contegno del rettore.
Neppure in ambito privato Zen trascorse ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....