FORFAR (A. T., 49-50)
Vico CASTELFRANCHI
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia orientale, capoluogo della contea omonima. È posta all'estremità orientale del lago di Forfar, nella pianura di Strathmore, [...] . La contea di Forfar tiene il primo posto in Scozia per la produzione dell'orzo e delle patate; il secondo per il frumento e le rape; i boschi occupano ora piccole superficie; importanti l'allevamento del bestiame e la pesca. La contea di Forfar ha ...
Leggi Tutto
Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] 76,57 kmq. di superficie e 4010 abitanti (di cui 1567 nei centri e 2443 nelle case sparse): produce soprattutto frumento, foraggi, castagne. Oltre al centro capoluogo, il comune ha altri otto piccoli centri, tra i quali Casigliano (158 ab.). Rosaro ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] da Mar. Al comando di cinque galee scortò le navi veneziane che erano andate "in Turchia" a caricare frumento, catturando "aput Marmoram" (o nell'Arcipelago) alcune navi nemiche. I controlli effettuati sul transito marittimo lo coinvolsero, insieme ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] il suo mandato.
Nei primi anni del dominio angioino infatti i capitoli furono rispettati, e gli emolumenti (100 salme annue di frumento e di vino, un’oncia d’oro al giorno da parte della Curia) erogati con regolarità. A ciò si aggiunsero altri ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] , ai primi di giugno, dell'equipaggio di una terida sorpresa nei pressi delle isole Tremiti con a bordo un carico di frumento di contrabbando. In ogni caso all'inizio dell'autunno era di nuovo a Venezia perché il 29 settembre fu eletto per la ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Marina della nobile famiglia veneziana, nacque l'11 febbr. 1511 da Andrea figlio di Alvise procuratore di S. Marco, e da Laura di Daniele Barbaro. Nel febbraio [...] difficoltà erano insorte per l'imposizione del dazio della macina, nella misura di sei soldi per staio di frumento, considerata molto gravosa. Nessuna inquietudine, invece, ma "infinita consolazione" gli aveva dato l'ufficio della s. Inquisizione ...
Leggi Tutto
CALBO, Luca
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 dic. 1622, secondo dei quattro figli di Giovan Battista (1594-1629). di Alvise e di Lucia di Luca Molin. Della sua carnera politica, tutto sommato di [...] più grave di quello che "possa incontrarsi in altri luoghi". Di qui le continue richieste a Venezia di di tratte di frumento, di "sorgo turco", di "miglio o di qual altra sorte di biava minuta". E l'assidua cura pel "fontico… sostento principale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] utilizzato con regolarità, mentre la cronica carenza di acqua ostacola l’espansione delle aree coltivabili. Principali cereali sono il frumento, il riso e l’orzo. Fra le piante industriali hanno una notevole diffusione il cotone, la barbabietola e la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata, vanta produzioni specializzate: barbabietola da zucchero, frumento, orzo (destinato alla fabbricazione della birra, con la complementare coltura del luppolo nella valle dell’Ohře ...
Leggi Tutto
Espressione introdotta da C. v. Pirquet (1904) e usata a designare stati di modificata capacità reattiva dell'organismo acquisiti mediante il superamento di una malattia o mediante il trattamento con determinate [...] in un'alta percentuale di contadini (senz'alcuna presumibile comunanza genotipica) che avevano manipolato e inalato polveri di frumento infestato con larve di Pediculoides ventricosus. Per il Coca si tratterebbe qui di un'azione irritante diretta di ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....