RIO GRANDE DO SUL (A. T., 155-156 e 157-158)
Emilio MALESANI
*
È lo stato più meridionale del Brasile, con una superficie di kmq. 285.289 e una popolazione di 3.263.944 ab. (valut. 1933; 11 ab. per [...] il grasso e la lana.
L'industria è tutta nella lavorazione dei prodotti agricoli: molini per la produzione delle farine di frumento e di mais, stabilimenti per la pilatura del riso, fabbriche di conserve; ma si è sviluppata anche l'industria tessile ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] ; durava un solo giorno, che implicava il riposo sabbatico, l'offerta al tempio dei primi pani fatti col nuovo frumento e speciali sacrifici d'animali.
Il giudaismo rabbinico, d'accordo con alcuni Padri della Chiesa (Agostino, C. Faust., XXXII ...
Leggi Tutto
TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Giulio de MISKOLCZY
Virgil VATASIANU
Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] era di 500.416 ab. nel 1930 (68 per kmq.). Due terzi di tale superficie (452.000 ettari) sono a coltura, soprattutto di frumento (200.000 ettari) e mais (130.000 ettari); i prati e i pascoli occupano quasi 1/5 della superficie del dipartimento, e le ...
Leggi Tutto
OCA (lat. scient. Anser Briss.; fr. oie; sp. ganso; ted. Gans; ingl. goose)
Augusto Toschi
Genere di uccelli, appartenente all'ordine degli Anseriformi insieme con i Cigni (v. cigno) e le Anatre (v. [...] fanno la sentinella al branco intento alla raccolta del cibo, che è prevalentemente vegetale e consiste generalmente in semi di frumento, granaglie, mais, riso.
Fra le specie di oche più comuni in Italia, ricordiamo: l'Oca cenerina o Oca selvatica ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] i prodotti delle colture legnose (vite, gelsi, meli, peri, olivi). Le colture cerealicole dànno quasi soltanto mais e frumento; notevole è anche la diffusione della patata. L'industria, senza raggiungere l'importanza che ha nella finitima Val Trompia ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] vite (4 milioni di hl. di vino nel 1925) e il gelso sono le principali ricchezze agricole del Gard; ma vi si producono anche frumento, avena, ecc. Numerosi gli ovini (più di 200.000) e i caprini (33.000).
Il sottosuolo è assai ricco: sul margine del ...
Leggi Tutto
SEMIGALLIA (in lettone Zemgale; A. T., 58)
Elio Migliorini
Una delle quattro provincie della Lettonia, posta a sinistra della Daugava, avente una forma stretta e molto allungata (tra 22° 30′ di long. [...] . Le colture principali sono quelle di piante foraggere (1590 kmq.), avena (672 kmq.), segale (520 kmq.), orzo (388 kmq.), frumento (375 kmq.) e patate (192 kmq.). L'allevamento ha pure notevole importanza (259 mila bovini, poco meno di uno per ...
Leggi Tutto
PANARIA (o Panarea; A. T., 27-28-29)
Gaetano Platania
Isola dell'arcipelago delle Lipari (v.) a S. SO. di Stromboli e a NE. di Salina e Lipari. Da un'ampia piattaforma, a meno di 50 m. sotto l'attuale [...] di croste saline bianche o verdastre, costituite di solfati, con tracce di zolfo libero. Nelle parti basse dell'isola si coltiva frumento e legumi; i vigneti si spingono quasi fino alla cima; si utilizza ogni zolla di terra e anche fra le spaccature ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado [...] è dunque assai povera: si producono 400.000 quintali di patate e 200.000 di cereali, dei quali 120.000 di frumento. Tuttavia negli ultimi 25 anni si sono sviluppate nelle valli le colture degli alberi da frutto, e le frutta (30.000 quintali ...
Leggi Tutto
Repubblica autonoma della Siberia orientale, creata nel 1923, e situata ad E. del lago Bajkal. Il suo territorio, che corrisponde in parte all'antica Transbaikalia, ha un'estensione di 389.115 kmq. (comprendente [...] (4,5%), Tatari ed Ebrei. L'agricoltura è assai sviluppata, e principali prodotti sono la segala, l'avena, il frumento; l'allevamento è favorito dagli ottimi pascoli; grandi sono le ricchezze forestali. La caccia e la pesca, soprattutto del salmone ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....