VINNICA (A. T., 71-72)
Giorgio Pullè
Città dell'Ucraina, capoluogo della provincia omonima, situata in amena posizione presso le rive del Bug. Come tutte le altre città della Podolia (regione appartenuta [...] La popolazione, in gran parte costituita di Ebrei, si occupa particolarmente di agricoltura e i principali prodotti sono il frumento, la barbabietola, coltivata nelle terrenere, e la vite, coltivata nelle vallate; dall'abbondanza di vigneti è venuto ...
Leggi Tutto
Corrisponde all'antica contea, più tardi ducato d'Angoulême, che sotto Carlo V fu riunito ai beni della Corona. Nel 1790, l'Angumese formò il dipartimento della Charente e una piccolissima parte del dipartimento [...] e fabbriche di formaggio, sono le nuove fonti di reddito che arricchiscono l'Angumese. E si è pure estesa la coltivazione del frumento, il cui raccolto nel 1924 può calcolarsi a1.100.000 quintali.
Le città più importanti sono Angoulême (34.900 ab ...
Leggi Tutto
MAINE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale, con una superficie di 7218 kmq., confina a nord con i dipartimenti della Mayenne e della Sarthe, a est con [...] ab.), Saumur (16.532 ab), Segré (4806 ab.), Baugé (2848 ab.).
Il dipartimento del Maine-et-Loire produce specialmente frumento, barbabietole, orzo, patate, vino. L'allevamento del bestiame è fiorente nei dintorni di Cholet, dove è pure concentrata l ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] Tutti beni di cui furono poi investiti a livello perpetuo i precedenti proprietari, in cambio di un canone fisso in frumento, da portare fino "ad ripam codole vel pontis Sancte Margarite" (34).
L'espansione del Duecento
Se le proprietà dei privati ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ), regioni all'epoca molto fertili. In zone che portano tracce di coltivazioni sono stati trovati depositi di orzo e di frumento coltivati, e strumenti agricoli in pietra, come zappe e falcetti, che sembrano risalire a circa 10.000 anni fa. Altre ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] si potria sempre cavar di là 10.000 0 20.000 fanti lanzchenech, bravissima gente, et 80.000 et 100.000 stara tra frumento" (cc. 11v-12r).
Anche se la proposta del C. non riesce a sfociare in un quadro rinnovato degli orizzonti politici ed alimentari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] : in poco meno di un ventennio gli introiti erano cresciuti fino a raggiungere i 200 ducati e le 46 staia di frumento annui, grazie a una più consistente proprietà immobiliare (tra cui: nella Patria del Friuli i campi di Torresella e Pradipozzo, le ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Renzo Derosas
Nacque il 29 nov. 1556da Giovanni di Marco, del ramo di S. Paternian, e da Cecilia di Girolamo Corner.
Dei suoi fratelli - Marco, Girolamo, Nicolò, Fantino - solo il secondo [...] veneziano, la sua effettiva partecipazione alla vita politica si realizzò poi in modo alquanto graduale: fu ufficiale al Frumento nel 1578, provveditore sopra Conti nel 1582, provveditore alla Legna l'anno successivo. Il 2 dic. 1584venne ballottato ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] costringendo al pagamento i debitori, e perché - di fronte all'imminente carestia dell'isola - fosse proibita l'esportazione di frumento. Nell'estate 1509, infatti, un'invasione di cavallette si era sommata ad un cattivo raccolto, per cui fu agevole ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] infatti al governo denari per l'acquisto di 5.000 staia di orzo nel 1447, e per l'acquisto di 2.300 staia di frumento nel 1452. Agli inizi del 1451 concesse un mutuo di 650 ducati per pagare gli equipaggi di alcune galere; nel luglio del 1453 vantava ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....