CATTANEO DELLA VOLTA, Pier battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque attorno al 1530 da Filippo fu Cristoforo e da Pellegrina Lomellini di Nicolò.
Il padre del C. appartenne ad una [...] di tutti, che prospettasse al re il bisogno che la Repubblica aveva di grano e di vettovaglie e cercasse di ottenere tratte di frumento dallo Stato di Milano e dal viceré di Sicilia.
Circa un anno dopo l’arrivo del C. a Madrid, la situazione dei ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] di Primaro, Volano e Goro, e inoltre che il marchese non impedisse ai Veneziani la libera ed illimitata esportazione del frumento dal Ferrarese, pattuita già con Stefano Badoer, podestà di Ferrara. Dalla fonte (Commemoriali, I, n. 13) non si può ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] produzioni agricole e industriali, infine al terziario finanziario. Così, l’Arabia Saudita è divenuta paese esportatore di frumento oltre che di datteri, incrementando la produttività agricola. La superficie coltivata, di poco superiore al 2% del ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] dell'arativo sono tenuti a cereali. Nella parte della pianura compresa fra l'Appennino, le Alpi e la Dora Baltea, il frumento prevale sul granoturco; diffusi sono gli orti, mentre nei terreni più aridi alle falde dei monti abbondano gelsi e viti ...
Leggi Tutto
PERU
Anna Bordoni
Giovanni Agostinis
Chiara Puri Purini
PERÙ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – [...] da zucchero, riso, frutta, caffè) e diffuse soprattutto nella zona costiera, e colture destinate all’autoconsumo (frumento, mais, orzo, patate), peraltro insufficienti a soddisfare il fabbisogno nazionale. Abbondanti e diversificate sono le risorse ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] 51 su 342.000 ha (prod. 3.610.000 q) è ora ristretto su 297.000 ha (3.660.000 q). Anche la superficie coltivata a frumento risulta notevolmente diminuita rispetto al 1950-51: da 13.000 ha si scende a 4000 ha nel 1959 (prod. 30.000 q). Il riso, su una ...
Leggi Tutto
Città situata sulla sponda orientale del Mar Nero, 5 km. a N. della foce del Ciörök, in una pianura paludosa ai piedi delle ultime propaggini occidentali dell'altipiano armeno, a una ventina di km. dal [...] mila nel 1913 e a circa 45 mila nel 1926. Il commercio, oltre che l'esportazione del petrolio, comprende esportazione di frumento, granturco, lana e bozzoli, liquirizia, legname e manganese. Le importazioni più importanti sono date dalla latta per la ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] ; sui petti prevale la macchia mediterranea, alternata con uliveti, mentre sulla superficie terminale si alternano la coltura estensiva del frumento con gli uliveti e i pascoli naturali. La popolazione sfugge queste parti più alte e si addensa sulle ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] per il c. alla conclusione di un accordo internazionale per la stabilizzazione dei prezzi del tipo di quelli realizzati per il frumento e lo stagno. Nel giugno 1956, sotto gli auspici della FAO, si è arrivati intanto a creare un organo internazionale ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia formato nel 1790, con una parte della provincia dell'Alvernia; ha per capoluogo Aurillac (ab. 17.153). Deve il suo nome a un imponente massiccio vulcanico, il cui diametro è [...] e che sono rappresentate soprattutto dalla segala (50% della superficie coltivata) e dal grano saraceno, dall'avena e dal frumento nella regione di Aurillac e dall'orzo sulla planaise di Saint-Flour. Il raccolto non basta al consumo locale.
Il ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....