• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

FINISTÈRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] del mare che consente la raccolta di prodotti marini atti alla concimazione (alghe, sabbie calcaree). La coltivazione del frumento è molto diffusa sulla zona litoranea, e così anche quella dell'avena, la quale nell'interno va gradualmente ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – PONT AVEN – CROSTACEI – GRANTURCO – OUESSANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINISTÈRE (1)
Mostra Tutti

AARHUS

Enciclopedia Italiana (1929)

La seconda città della Danimarca per importanza, è situata sulla costa orientale della penisola del Jutland, sulla baia di Aarhus, dove un piccolo fiume ha la sua foce; onde la probabile etimologia del [...] , Aarhus ebbe notevole importanza, nei secoli XVII e XVIII, anche per i suoi commerci e soprattutto per l'esportazione del frumento in Norvegia. Ma tale importanza essa venne perdendo durante la prima metà del sec. XVIII, al pari delle altre città ... Leggi Tutto
TAGS: QUATERNARIO – CINQUECENTO – DANIMARCA – MEDIOEVO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AARHUS (2)
Mostra Tutti

LATINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LATINA (App. II, 11, p. 163) Roberto Almagià Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune di L. aveva 35.187 ab. residenti, dei quali 14.588 in città, 1348 nei dieci borghi (Bainsizza, Carso, [...] rappresenta ormai la parte più ricca. Restaurati i danni di guerra, tutti i coloni sono divenuti proprietarî: al frumento, che aveva prima l'assoluta prevalenza, si associano altre colture, la barbabietola e gli ortaggi (carciofi, pomodori); negli ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE PONZIANE – AGRO PONTINO – BARBABIETOLA – TERRACINA – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATINA (6)
Mostra Tutti

SIRMIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRMIA (serbocroato Srem; ted. Syrmien; ungh. Szerém; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Regione della Iugoslavia che è limitata dalla Drava (a N.), il Danubio (a E.) e la Sava (a S.) e formia la parte più [...] uccelli acquatici. Il terreno è in genere molto fertile e si presta ottimamente alle colture di cereali (specie mais e frumento), che coprono circa i due terzi della superficie agraria, mentre il resto è riservato alla vite, ai frutteti (sulle ... Leggi Tutto

ARDÈCHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Privas (7290 ab.) e comprende le sottoprefetture di Largentière (2170 ab.) e Tournon (5100 ab). Dipende dall'Accademia di Grenoble, dalla Corte d'appello [...] de Joncs. I prodotti agricoli sono molto varî: la vite, il fico, il gelso, l'olivo, gli alberi da frutto, il frumento, nelle basse valli; più in alto, bei boschi di castagni e pascoli. Il sottosuolo racchiude piombo argentifero, ferro, carbon fossile ... Leggi Tutto
TAGS: CLIMA, MEDITERRANEO – MASSICCIO CENTRALE – VALS-LES-BAINS – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

FIFESHIRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Contea scozzese, che forma una penisola tra il Firth of Tay a nord e il Firth of Forth a sud, attraversati l'uno e l'altro da poderosi ponti costruiti per l'East Coast Railway, che mette in comunicazione [...] e i terreni argillosi lungo il Firth of Forth. Il Fifeshire predomina ra le contee scozzesi per la coltura del frumento, ma il raccolto maggiore è quello dell'avena. Esistono nella contea fabbriche di birra, concerie, cantieri e fabbriche di seta ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONIFERO – AGRICOLTURA – CLACKMANNAN – EDIMBURGO – KIRKCALDY

Sistema tecnico e osservazione della natura nell’antico Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sistema tecnico e osservazione della natura nell'antico Egitto Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli Egizi hanno [...] e dall’abbondante fauna, mentre la piena annuale del Nilo crea le condizioni naturali migliori per le piante antenate di orzo e frumento. È attraverso la figura del faraone che gli dèi rendono fecondo il paese e l’acqua del Nilo è il mezzo attraverso ... Leggi Tutto

DE ALBERTIS, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo Piero Caraba Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] un aumento di stipendio di 20 lire imperiali e gli si donarono in più 3 brente di vino di Communuovo e 4 some di frumento. Ciò che non sappiamo è se per quel periodo la sua carica ufficiale fosse quella di terzo maestro o di sostegno dell'allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDO, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] Grimani di svolgere personalmente "a casa per casa, et a luoco per luoco" una generale ispezione per riscontrare eventuali arbitrarie incette di frumento e di sementi. Il 24 giugno 1600 il L. fu eletto tra i tre "al luogo di procuratori sopra i atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO, Giacomo Michela Dal Borgo Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] , informazioni per poter acquistare considerevoli quantità di frumento dai vicini territori cremonesi e mantovani, considerata la i due patrizi, constatati l'alto prezzo raggiunto dal frumento e la sua scarsità in rapporto alla popolazione locale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali