Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] cappello di Toscana, tipico per la materia prima di cui è composto e per la confezione speciale, vi sono altri tipi di cappelli: di frumento o di segale a undici paglie, cucite di due in due maglie; di paglia fessa cucita in trecce da 7 a 9 fili, a ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] il più attivo è quello d'orzo, che in minor quantità saccarifica una maggior quantità d'amido; seguono poi quelli di frumento, segale, mais. Nella pratica industriale è solo la convenienza economica che regola l'uso di uno piuttosto che di un altro ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] 0,7% dell'alcool etilico rettificato (0,4% per lo spirito di patate, 0,6% per quello di mais e di frumento), e contengono prevalentemente alcoli amilici e butilici, come risulta dalla tabella dove sono indicate le loro percentuali nell'olio di flemma ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di buone precipitazioni estive, consente le colture di mais (700.000 q), sorgo (8 milioni di q), orzo (800.000 q), frumento (500.000 q). Il patrimonio zootecnico contava, nel 1977, quasi 11 milioni di capi fra ovini e caprini, 1 milione di bovini ...
Leggi Tutto
HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44)
Carlo ERRERA
F. L. GANSHOF
Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] all'agricoltura un suolo di straordinaria fertilità che l'opera dell'uomo ha prodigiosamente fecondato: produzione massima frumento, avena, barbabietola. Magnifici pascoli dànno luogo a grandi allevamenti di cavalli (i maggiori del Belgio) e di ...
Leggi Tutto
TESSERA
Gioacchino MANCINI
Gioacchino MANCINI
Giuseppe CASTELLANI
*
. Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] lo più d'osso e di forma quadrangolare. Erano buoni che davano facoltà al loro possessore di ritirare una certa quantità di frumento o di altri cereali presso il grande granaio di stato, nella porticus Minucia, in Roma. Recano per lo più da un lato ...
Leggi Tutto
Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] e quelli interni delle sierre.
L'agricoltura e l'allevamento del bestiame sono le principali risorse della provincia. Il frumento ha la maggiore importanza fra i cereali (nel 1914-1924, il 20-30% della produzione totale argentina); seguono granoturco ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] è costituito, per oltre la metà, da terreni vallivi, che sono stati bonificati; produce ogni sorta di vegetali - specialmente frumento e uve eccellenti - e ha anche qualche industria, come quella del caseificio e dell'allevamento dei suini, e quella ...
Leggi Tutto
OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] boschi e il 10% è incolto (dune). L'agricoltura (polder dell'Haarlemmermeer, dell'Y e altri polders) produce frumento e barbabietole; tuttavia essa perde terreno di fronte all'orticoltura. Questa ha la sua sede incontestata sui terreni immediatamente ...
Leggi Tutto
FRACTIO PANIS (gr. κλάσις τοῦ ἄρτου "lo spezzare il pane")
Leone Tondelli
PANIS È una designazione del rito dell'Eucaristia (v.), usata da S. Paolo (I Cor., X, 16), dall'autore del III Vangelo (Luca, [...] misticamente un solo corpo. La Didachè, XIV, svolgerà questo concetto in forma leggermente diversa: come molti sono i granelli di frumento con cui si forma il pane, così dei fedeli dispersi si forma "Cristo", la Chiesa di Cristo.
Nelle comunità ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....