• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] cappello di Toscana, tipico per la materia prima di cui è composto e per la confezione speciale, vi sono altri tipi di cappelli: di frumento o di segale a undici paglie, cucite di due in due maglie; di paglia fessa cucita in trecce da 7 a 9 fili, a ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] il più attivo è quello d'orzo, che in minor quantità saccarifica una maggior quantità d'amido; seguono poi quelli di frumento, segale, mais. Nella pratica industriale è solo la convenienza economica che regola l'uso di uno piuttosto che di un altro ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

ALCOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] 0,7% dell'alcool etilico rettificato (0,4% per lo spirito di patate, 0,6% per quello di mais e di frumento), e contengono prevalentemente alcoli amilici e butilici, come risulta dalla tabella dove sono indicate le loro percentuali nell'olio di flemma ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – ALCOOL ISOPROPILICO – ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – GRUPPO ALDEIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOLI (5)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di buone precipitazioni estive, consente le colture di mais (700.000 q), sorgo (8 milioni di q), orzo (800.000 q), frumento (500.000 q). Il patrimonio zootecnico contava, nel 1977, quasi 11 milioni di capi fra ovini e caprini, 1 milione di bovini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HAINAUT (fiamm. Hennegouwen, ted. Hennegau; A. T., 44) Carlo ERRERA F. L. GANSHOF Provincia del Belgio, la quale comprende la massima parte di quella che fu in passato la contea di Hainaut; della [...] all'agricoltura un suolo di straordinaria fertilità che l'opera dell'uomo ha prodigiosamente fecondato: produzione massima frumento, avena, barbabietola. Magnifici pascoli dànno luogo a grandi allevamenti di cavalli (i maggiori del Belgio) e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

TESSERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSERA Gioacchino MANCINI Gioacchino MANCINI Giuseppe CASTELLANI * . Antichità. - Le tesserae iscritte formano una numerosa classe di materiale epigrafico, che si suddivide in varie specie, a seconda [...] lo più d'osso e di forma quadrangolare. Erano buoni che davano facoltà al loro possessore di ritirare una certa quantità di frumento o di altri cereali presso il grande granaio di stato, nella porticus Minucia, in Roma. Recano per lo più da un lato ... Leggi Tutto

CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, a 31°25′15″ di lat. S., e a 64°11′16″ di long. O., a 440 m. s. m., sul Río Primero, che nasce dalla Sierra de Córdoba e termina nel Mar Chiquita. [...] e quelli interni delle sierre. L'agricoltura e l'allevamento del bestiame sono le principali risorse della provincia. Il frumento ha la maggiore importanza fra i cereali (nel 1914-1924, il 20-30% della produzione totale argentina); seguono granoturco ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BUENOS AIRES – RÍO DE LA PLATA – PRECIPITAZIONI – SAN FRANCISCO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

MIRANDOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRANDOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Albano SORBELLI Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] è costituito, per oltre la metà, da terreni vallivi, che sono stati bonificati; produce ogni sorta di vegetali - specialmente frumento e uve eccellenti - e ha anche qualche industria, come quella del caseificio e dell'allevamento dei suini, e quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIRANDOLA (2)
Mostra Tutti

OLANDA SETTENTRIONALE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] boschi e il 10% è incolto (dune). L'agricoltura (polder dell'Haarlemmermeer, dell'Y e altri polders) produce frumento e barbabietole; tuttavia essa perde terreno di fronte all'orticoltura. Questa ha la sua sede incontestata sui terreni immediatamente ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OVERIJSSEL – ALTA MAREA

FRACTIO PANIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FRACTIO PANIS (gr. κλάσις τοῦ ἄρτου "lo spezzare il pane") Leone Tondelli PANIS È una designazione del rito dell'Eucaristia (v.), usata da S. Paolo (I Cor., X, 16), dall'autore del III Vangelo (Luca, [...] misticamente un solo corpo. La Didachè, XIV, svolgerà questo concetto in forma leggermente diversa: come molti sono i granelli di frumento con cui si forma il pane, così dei fedeli dispersi si forma "Cristo", la Chiesa di Cristo. Nelle comunità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali