È la quarta per dimensione delle isole del Dodecaneso (98 kmq. di superficie e 122 con le isole minori e gli scogli dipendenti). Giace fra Lero e Coo ed è completamente montuosa, composta da quattro catene [...] Boriò, con 200 ab., sulla costa nord-occidentale dell'isola. Le occupazioni degli abitanti consistono nell'agricoltura (frumento, orzo, fichi, aranci, mandarini, e inoltre uva, olive, legumi), nell'allevamento del bestiame (capre, pecore, asini), nel ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] la malaria: a ciò si è aggiunto uno sviluppo commerciale, per l'esportazione dei prodotti agricoli e pastorali (frumento, vini, olî, lane), e industriale (fabbriche di macchinarî agricoli, pastifici, ecc.). Grosseto è oggi una piccola città moderna ...
Leggi Tutto
Genere di Mammiferi della sottofamiglia dei Suini (v.), il quale comprende animali di grossa o media statura, con coda di media lunghezza, e con 6 paia di capezzoli. Formula dentaria
Gl'incisivi inferiori [...] cibo, prediligendo ghiande, nocciole, castagne, arvicole e topi campagnoli; fa volentieri irruzione nei campi di patate, bietole, frumento, granturco e legumi. Dopo una gravidanza variabile secondo l'età da 16 a 20 mesi, la femmina partorisce da ...
Leggi Tutto
PIRENEI, BASSI (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituito con il Béarn e le provincie basche di Labourd, Navarra e Soule, compreso tra l'Atlantico, la Spagna, [...] sull'agricoltura: nelle zone piane, nelle vallate e sulle colline si coltivano cereali (a prevalenza mais, 163 mila tonn., e frumento, 43 mila tonn.), alberi da frutta (mele e pere) e vigneti; nelle zone montane, submontane e nelle lande, prati ...
Leggi Tutto
PAMPA, La (A. T., 160-161)
Riccardo Riccardi
Territorio dell'Argentina, compreso all'incirca fra 35° e 39° S. e fra 63° 20′ e 68° 15′ O. I suoi confini sono segnati da ogni lato da meridiani e paralleli, [...] , 464.000 cavalli, 23.000 asini e muli, 2.253.000 ovini, 115.000 capre e 118.000 suini. L'agricoltura (frumento, mais, erba medica, lino) ha finora scarsa importanza, e si va sviluppando solo nella parte orientale meno secca, la quale è favorita ...
Leggi Tutto
Lago carsico, a 95 m. s. m., il più grande dell'antica Grecia (250 kmq.), nel centro della pianura beotica, ora prosciugato.
Aveva contorno press'a poco rettangolare (90 km.) ed era profondo da 4 a 5 metri, [...] , ha permesso di utilizzare circa 350 kmq. di buon terreno, per la maggior parte a prato, ma anche con colture di frumento, orzo, cotone (anche due raccolti annui), legumi, ecc. Il lago era celebrato dagli antichi per la bontà delle sue anguille.
Per ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , dell'una e dell'altra categoria, erano del resto cives veneziani per privilegio. L'importanza finanziaria della Camera del frumento fu compromessa dalla crescita del debito durante la guerra di Chioggia; da allora in poi essa declinò come banco ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di ferro, zinco e calcio. Se si considera che alcuni alimenti ricchi di fitati, come la farina di avena e il frumento integrale, sono anche ricchi di fibra, che di per sé può ridurre la biodisponibilità di tali minerali, gli effetti negativi sulla ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] impiego di granaglie per uso zootecnico. Come prima operazione la società acquistò una partita di 5.000 quintali di frumento sardo; ma, con l'allargarsi del mercato, cominciò a importare cereali (in particolare mais) anche dall'URSS, dalla Romania ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] di composti furanici e mercurio-furanici, alcuni dei quali si rivelarono efficaci nella prevenzione della carie del frumento. Tali lavori furono la premessa a un successivo interesse nei complessi degli alogenuri metallici con i composti carbonilici ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....