Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] di laghetti artificiali nelle aree collinari a scopo di irrigazione. Le più diffuse restano le colture cerealicole (frumento: 4,8 milioni di q nel 2008). Notevole importanza rivestono anche le colture legnose agrarie, principalmente rappresentate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] coltura, il 17% è occupato da prati e pascoli, il 33% da boschi. I cereali sono diffusi nel bacino danubiano (frumento, mais, orzo) e in quello della Mariza (riso); le piante industriali (tabacco, girasole) nelle regioni meridionali trace e macedoni ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] di 8.959.000 q.) a 658.000 ha. nel 1944 (con un prodotto di 15.022.000 q.). In particolare, la superficie a frumento risulta più che triplicata; è da segnalare, inoltre, il forte aumento delle superfici coltivate a lino (da 1800 ha. con 8748 q. nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] (agrarie o forestali) corrisponde oggi al 65% del territorio; di essa oltre 750.000 ha sono coperti da colture di frumento (ma i redditi unitarî rimangono tuttora piuttosto bassi, sicché la produzione - per quanto sia salita a quasi 6 milioni di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per ha., rendimento molto elevato); lo si trova eccezionalmente in Val Monastero fino a 1400 m., e anche fino a 1600 m. Al frumento seguono la spelta, la segale, l'avena e l'orzo che sono per eccellenza i cereali di montagna.
La coltura delle patate ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] le rive del lago Ciad sono stati creati dei polders, bonificando 15.000 ha, di cui 2000 già posti a coltura (frumento); lavori per estendere le colture sono in corso nella valle del Mandoul. Un piano di sviluppo economico e sociale (1971-80) prevede ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] Nei contratti il tasso dell'interesse va dal 51/2 al 25% per il denaro e dal 20 al 331/2% per il frumento. Il creditore che esige interessi in misura superiore a quelli stipulati o ai legali perde il capitale prestato.
Oggetto di locazione-conduzione ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] 1933-1935, in confronto di quello precedente 1925-1927, si riscontrano variazioni positive per alcune coltivazioni (segale, frumento, patata), mentre si ha un regresso notevole per altre (barbabietola). Anche la produzione di frutta, pur mostrandosi ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] pure il baco da seta. Meno importante è l'agricoltura, i cui prodotti non sono sufficienti al fabbisogno della popolazione. Il frumento cresce sui ripiani orientali e nel fondo delle valli, dove prosperano qua e là anche il mais, il cotone, le frutta ...
Leggi Tutto
SYDNEY (A. T., 166-167)
Giuseppe GENTILLI
Salvatore ROSATI
Capitale della Nuova Galles dei Sud, con 1.262.440 ab. nel 1933. È la più antica città della Confederazione australiana, datando il primo [...] in tutti gli stati australiani.
La Nuova Galles è il più ricco degli stati del Commonwealth, (frumento, ovini, carbone, stagno, zinco e piombo). Frumento, carni refrigerate e congelate, e lana, richiedevano un centro da cui irradiare le esportazioni ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....