TAGANROG (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
*
Città della Russia meridionale, situata lungo la sponda settentrionale del golfo che da essa prende nome e che si apre sul Mare di Azov. La città di Taganrog [...] , di olî, vini, caffè, tabacco, cemento e prodotti dell'industria meccanica. Le merci esportate in maggior quantità sono frumento, paste alimentari, lino, seta, caviale, lana, burro e semi oleosi. La maggior parte di queste merci viene avviata ...
Leggi Tutto
Il Land B.-W. (per notizie generali, v. baden, V, p. 827; württemberg, XXXV, p. 806) ha, secondo l'ordinamento territoriale della Repubblica Federale di Germania, un'estensione più che doppia rispetto [...] del tabacco, ecc. La principale produzione agricola è data dalle patate (oltre due milioni di t all'anno), seguite dal frumento e da altri cereali, nonché dalla barbabietola da zucchero. Il 35% delle aziende agricole ha una superficie compresa fra 0 ...
Leggi Tutto
PEČORA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
ORA Fiume della Russia settentrionale, tributario del Mar Glaciale, potente corso d'acqua della lunghezza di oltre 1600 km., sostenuto da due grossi affluenti, l'Usa [...] , il quale permette loro di raggiungere l'Ob.
Durante la buona stagione scendono lungo la Pečora convogli, che trasportano frumento e manufatti, mentre la risalgono convogli di prodotti della pesca, della caccia e dell'allevamento. Lungo il corso ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] d.C. circa con il periodo Gusuku. Il sito di Nazakibaru ha fornito le più antiche evidenze di riso, orzo e frumento coltivati, e in ambito insediativo vennero fondati gusuku (centri cinti da muri), posti in connessione con i villaggi agricoli. I muri ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] vin, 3 officiali alla doana da mar, 3 officiali all'estraordinario, 2 officiali alla foia d'oro, 2 officiali al frumento, 3 officiali alla giustitia nuova, 3 officiali alla giustitia vecchia, 4 officiali alla messetteria, 2 officiali ai panni d'oro ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] la “dieta del Mediterraneo” che si consumava in “terre come il Cilento” non era a base di olio di oliva e di frumento, ma di castagne, granturco, e grasso di maiale» (M. Cresta, Va camminannu cu’ l’uocchi spierti. Una breve storia dell’alimentazione ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di un corpo di spedizione di modesta entità, che Giustiniano aveva mandato in Sicilia, Demetrio, si provò a rifornire di frumento la città assediata. Mise prima le prore alle foci del Tevere, nella speranza d'imbarcare qui altre truppe tra quelle ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] tecnica della ceramica, risalente all'VIII-VI millennio a.C.; sono stati ritrovati attrezzi di selce, mole, orzo, frumento, testimonianze della coltivazione di cereali, pezzi di ocra rossa, perline di conchiglia, di turchese, di lapislazzuli e un ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] re, fuggirono con alcuni prigionieri. Sessa era ben fortificata, circondata da un territorio ricco di casali in cui abbondavano frumento e uva, e i contadini assicuravano al M. le vettovaglie. Dopo avere saccheggiato i casali e catturato 50 cavalieri ...
Leggi Tutto
land grabbing
<länd ġräbiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione riferita al fenomeno del furto o accaparramento di terra sviluppatosi in maniera esponenziale soprattutto nel [...] finanziaria che hanno prodotto, tra l’altro, un sensibile aumento dei costi delle derrate alimentari: i prezzi di mais e frumento, per esempio, sono raddoppiati tra il 2003 e il 2008. A favorire l’investimento in terreni agricoli contribuiscono anche ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....