Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] Gotland, ma, grazie all’adozione di tecniche agricole avanzate, la produttività è elevata. Buoni sono i raccolti di cereali (orzo, frumento, avena e segale), mentre tra le altre colture alimentari la sola notevole è quella della patata e, tra quelle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] occupa il 4,5% della forza lavoro (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate da cereali (soprattutto frumento e mais), patate e barbabietole da zucchero. Diffusa nelle regioni collinari occidentali e settentrionali, la viticoltura alimenta ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] Oriente e la Cina, testimoniati dalla diffusione di tecniche ceramiche, agricole e di levigazione della pietra; la cerealicoltura a frumento raggiunse la S. meridionale fin dal 5° millennio a.C. I siti meglio documentati sono presso il Lago Bajkal ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] . Tradizionale attività economica è l’agricoltura; notevole la produzione di soia e vari cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si allevano suini, ovini e caprini; numerosi i cavalli. Il sottosuolo è ricco ...
Leggi Tutto
(Fiume Giallo) Il secondo fiume per lunghezza della Cina (4845 km). Nasce a 4455 m s.l.m. a N dei laghi Ngoring e Gyaring (Tibet); il corso può essere diviso in tre parti: superiore, dalle sorgenti fino [...] Baotou), mentre la popolazione si addensa lungo i suoi affluenti (Wei, Luo ecc.). Nel territorio predomina la coltivazione del frumento e del miglio.
La derivazione di canali irrigatori è difficile perché il fiume è raramente pensile, anzi per lo più ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Eubatteriali della famiglia Rizobiacee, che vivono nel suolo o all’interno dei tessuti delle piante.
A. tumefaciens induce tumori duri e molli in radici e fusti di molte piante coltivate, [...] varietà di riso sono state geneticamente modificate per produrre piante resistenti al virus detto del riso a strisce. Lo stesso è avvenuto con il frumento e la soia, rese resistenti agli erbicidi, o al mais, reso resistente agli attacchi di piralide. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] per le attrezzature; i prodotti alimentari segnarono invece una notevole diminuzione nel 1954 per effetto di minori acquisti di frumento e quelli tessili registrarono un minimo nel 1955 in connessione con l'acuirsi della crisi dell'industria tessile ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] nel vol. XXXV, p. 89, e che si riferivano al 1929.
In particolare si può notare una lieve riduzione nei seminativi (la superficie a frumento è diminuita ad es. da 16.000 ha., media degli anni 1936-40, a 12.000 ha. nel 1947; ed ugualmente la sua ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] , e lungo le quali sono distribuiti tutti i campi e il maggior numero dei centri. Prodotti notevoli dell'agricoltura sono il frumento, il cotone, le frutta, il riso, il tabacco, l'uva, lo zafferano. Allevato è pure il baco da seta. Numerosi sui ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia di NO., formato nel 1790 con una parte della Normandia; ha un'area di 6037 kmq. e conta 308.445 ab. (1926). Deve il suo nome all'Eure, affluente della Senna. Compreso nella parte [...] autunnale. È assai estesa nel dipartimento la coltura dei meli da sidro (1.300.000 hl. di sidro nel 1925); si produce frumento (1.184.000 quintali nel 1924), avena (1.564.000 q.), con un elevato rendimento per ettaro, barbabietole da zucchero, lino ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....