Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] carattere assistenziale si confonde con lo scopo politico; le prime ebbero origine anche dalle vendite a prezzo ridotto.
Ammessa al frumento era la plebe urbana (cioè avente la cittadinanza e residente in Roma), salvo le donne e i fanciulli. Sicché ...
Leggi Tutto
YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] superficie complessiva sono costituiti da terreno incolto e improduttivo mentre meno dell'1% del territorio è coltivato. Fra le colture più diffuse, il frumento (270.000 q nel 1977), l'orzo (20.000 q), il miglio (650.000 q) e il cotone (110.000 q di ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-orientale, formato in gran parte con le antiche provincie del Lionese e del Beauiolais, compreso tra i dipartimenti dell'Ain, dell'Isère, [...] le migliori condizioni di vegetazione nella côte beaujolaise riparata dai venti del N.; 2/5 sono coltivati a cereali, in prevalenza frumento (27.000 tonn.), a patate, a ortaggi, specie nei dintorni di Lione; il resto è tenuto a lande, prati e pascoli ...
Leggi Tutto
MANICA (Manche; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] i fiumi del dipartimento si gettano nella Manica (principali la Vire e la Taute). Molto estese sono le colture del frumento, della segala, dell'avena, delle patate, delle barbabietole: una parte del territorio è riservata alle praterie artificiali e ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] due grandi categorie: m. p. agricolo-alimentari e m. p. industriali. Le prime vengono suddivise in vari gruppi: cereali (tra cui frumento, mais, riso), semi oleosi e oli (tra cui semi e oli di soia, di palma, di colza ecc.), bevande tropicali (caffè ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] all’agricoltura, d’altra parte la scarsezza d’acqua non permette l’avvio delle colture come il riso e il frumento su cui si è fondata la rivoluzione verde asiatica favorita anche dall’esistenza di funzionali infrastrutture viarie, dall’impiego di ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] in Capitanata, negli Abruzzi e nel Principato. La coppia ottenne anche il diritto di esportare annualmente 3.000 salme di frumento.
Fino al 1287 il D. non è più ricordato nelle fonti, ma possiamo supporre che egli abbia partecipato attivamente agli ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] Young della campagna parmense novant’anni prima, registrava che da allora la «coltura vampiro», basata sulla depauperante rotazione del frumento e del maggese, era arrivata alle porte della città ed era diffusa e dominante ovunque. A partire dal 1881 ...
Leggi Tutto
biada (biado)
Luigi Peirone
" Messi ", " cereali " in genere: Non sien le genti, ancor, troppo sicure / a giudicar, sì come quei che stima / le biade in campo pria che sien mature (Pd XIII 132); Cerere, [...] ai cereali in genere, indica in modo specifico i cereali meno nobili, in contrapposizione al grano, in tre passi del Convivio: pane di biado e non di frumento (I X 1; v. anche V 1); pane... purgato da le macule e da l'essere di biado (I XIII 11). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] paesaggio agrario della S. arida (secanos), fornendo grandi quantità di prodotto (116 milioni di q di orzo; 63 di frumento; 36 di mais). Ma sono altre le produzioni che hanno rilevanza a livello mondiale e che garantiscono redditività e competitività ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....