HURON (A. T., 134-135)
Herbert John Fleure
Il secondo per superficie (185.660 kmq.) dei Grandi Laghi (v.) dell'America Settentrionale, compreso tra la provincia dell'Ontario (Canada) e lo stato di Michigan [...] permette il passaggio dal Lago Superiore al lago Erie. Le merci così trasportate sono principalmente minerali di ferro e frumento, una buona parte del quale, insieme col carbone, viene scaricato nei porti della Georgian Bay, mentre le farine vengono ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] ciò che non si può trovare sul mercato non esiste. E allora perché continuare a produrre un determinato ortaggio locale, un frumento, se poi non si possono vendere i semi al mercato ma solo, nell’ipotesi migliore, scambiarli? Con questo sistema si ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] semi e frutti carbonizzati vennero identificati per la prima volta da Sordelli nel 1881, che riconobbe ben quattro specie di frumento domestico e una di orzo.
La cultura di L., che oggi sappiamo essere distribuita su buona parte del territorio dell ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] c’è n’erano tanti, tanti con l’asino, con il mulo, il cavallo, la bicicletta, che andavano a cercare questo frumento […] e quindi […] i signori con i camion caricati con il buono del Comune viaggiavano tranquillamente, invece il povero pe’ vinti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] problemi e al suo auspicato sviluppo Griselini dedica molti studi e ricerche: scrive trattatelli sulla coltivazione delle patate e del frumento, sui parassiti degli alberi, la coltura dei gelsi e delle querce, la semina e le virtù del cavolo rapa, l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] che se ne occuparono, si distinse particolarmente Nazareno Strampelli (1866-1942), che produsse oltre cinquanta varietà inedite di frumento. Suoi furono i cosiddetti grani della vittoria. Egli fondò (1919) e diresse a Roma l’Istituto nazionale di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] compiva continui viaggi nel Mediterraneo orientale: in Siria, a Cipro, in Istria, dove giunse dall'Oriente con un carico di frumento e d'olio. Nel 1513 era in terraferma, a Padova con il provveditore Cristoforo Moro, ma nel 1514 era nuovamente in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] di Creta, per chiedere una riduzione del prezzo del sale - che ottenne il 21 gennaio - e altre facilitazioni per la vendita di frumento. Il 30 maggio dello stesso anno il C. era comunque a Candia, dove vendeva grano. A partire da questa data e fino ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] di conservazione dei prodotti - sia panificati che pastificati - tali da conservare intatto il complesso proteico del frumento, nonché i procedimenti di estrazione dell'amido dal glutine: principi di fondamentale importanza soprattutto nel nuovo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Paolo Antonio
Alberto Merola
Nacque ad Ascoli Piceno il 9 dic. 1639. Dopo aver compiuto un corso regolare di studi, mentre si accingeva ad andare a Bologna per laurearsi in diritto fu convinto [...] 1685; Il bronzo sonante non senza l'oro della carità, Parma 1687, dedicato a s. Filippo Neri, e Il frumento che produce le palme, Venezia 1688, dedicato all'Eucarestia, sono imbevuti dell'enfasi oratoria secentesca. Di suoi scritti biografici sono ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....