Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] rappresenta circa il 60% del territorio nazionale. Le produzioni agricole vedono in testa i cereali (in particolare orzo e frumento, seguiti da avena e segale); altre colture di rilievo sono la barbabietola da zucchero, gli ortaggi, la frutta, alle ...
Leggi Tutto
Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] fibre muscolari le strie che portano il suo nome. Notevoli le sue ricerche (1852-1862) nel campo della patologia vegetale (sulla crittogama della vite, sulla rachitide del frumento, sul seccume delle foglie del gelso e sul calcino del baco da seta). ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] il 13% dei concimi fosfatici usati in agricoltura in Italia, il 18% di quelli azotati e il 24% di quelli potassici.
In tal modo, il frumento è passato da una produzione media di 7,7 milioni di q nel 1936-39 a 8,3 nel 1957, e il rendimento unitario è ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] coltivati nelle terre umide e basse della Costa che vengono largamente esportati. Sull'altopiano sono coltivati i cereali (frumento, granoturco, orzo) e le patate, destinati al consumo interno. Immenso è il patrimonio forestale, ma ancora poco ...
Leggi Tutto
Città e Stato. - Popolazione. - La città di Danzica contava, nel 1936, 258.900 ab., con un aumento notevolmente forte negli ultimi anni. Anche la popolazione complessiva dello stato è in rapido aumento, [...] evidente quando si passi a considerare l'andamento della produzione, ad esempio di cereali, per gli ultimi anni. Per il frumento nel periodo 1928-1931 la superficie coltivata è stata di 15.400 ha., portati a 19.690 nel 1935; la coltivazione ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] in seguito. Inoltre va ricordato che l'Italia importa già annualmente cereali per un valore di oltre 2000 miliardi (1500 per frumento, 500 per mais, 250 per segala, avena, orzo). Non rimarrebbe che rivolgersi a coltivazioni ad hoc (non di cereali) e ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] ai dati del 1931-32, risultano quasi tutte le principali colture nel 1944-45: del granturco (100.000 ha. e 1,5 milioni di q.), del frumento (17.000 ha. e 140.000 q.), dell'orzo (50.000 ha. e 600.000 q.), del caffè (6000 ha. e 25.000 q.). Nello stesso ...
Leggi Tutto
GUIPÚZCOA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
*
Una delle tre provincie basche, la più piccola per superficie (1885 kmq.) fra le spagnole; secondo il censimento del dicembre 1930 conta 296.540 ab. Il territorio, [...] propizio alla creazione di prati stabili e a vicenda. Dei cereali, il mais ha qui maggiore diffusione che il frumento; notevole è anche la frutticoltura, e, in questi ultimi anni, lo sfruttamento razionale della foresta (faggi, roveri, querce). Le ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte dell'Orleanese e della Normandia; ha un'area di 5940 kmq. e conta 255.215 ab. (1926). È al limite occidentale del Bacino di Parigi e rientra per la [...] , dove anche la nebulosità si accresce piuttosto sensibilmente.
L'Eure-et-Loir è il quarto dipartimento francese tanto per la produzione del frumento (2.054.000 q. nel 1924, con un reddito medio di 18,9 hl. per ettaro) quanto per quella dell'avena (1 ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] l'allevamento del bestiame con 130 mila bovini e 34 mila ovini e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a barbabietole, a legumi, a canapa, a viti.
L'industria è rappresentata dallo sfruttamento delle numerose ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....