MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] erano macilenti e dovevano ancora essere ingrassati. Destinato alla corte, era arrivato in Sicilia dalla Puglia un carico di frumento putrido, che il M. doveva vendere o trasformare in biscotto per i marinai, provvedendo ad acquistare altro grano e ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] della somma in denaro che un baccelliere padovano, fra Giovanni da Durazzo, dovette consegnare dopo l’avvenuta vendita del frumento del convento, mentre il 30 novembre fu presente, insieme con il priore della Minerva, presso il convento di Bologna ...
Leggi Tutto
RENIER, Stefano Andrea
Cinzio Gibin
RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma.
Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] di Chioggia e Pellestrina che si concretizzò con la pubblicazione del Sistema attuale e piano di regolamentazione delle farine di frumento e consumo della città di Chioggia e del suo territorio (Venezia 1794).
Nel 1797, a seguito dell’entrata nel ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (con il Nisseno e l’Ennese, sino al versante occidentale della Piana di Catania) si deve la produzione di frumento. Quella dell’uva è concentrata nell’area occidentale dell’isola sino alle sue estreme propaggini, in particolare nel Trapanese e ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] dalle coste verso l’interno, e soprattutto verso O, da 400 mm annui fin oltre i 1000 mm. Si coltivano cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono poco sviluppate e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del decennio 1901-910), da 116 nel 1913 sale a 162 nel'15, a 218 nel'16, a 302 nel'17, a 392 nel'18. In Italia il prezzo del frumento da 29 lire il q. nel 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] (796.000 ha e 9,5 milioni di q nel 1972) e il riso (277.000 ha e 10 milioni di q); minori sono le produzioni di frumento (63.000 ha e 790.000 q), di orzo e di sorgo. Notevole la produzione di patate (12 milioni di q) e quella di banane (8,3 ...
Leggi Tutto
TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] attività economica è quasi per intero imperniata sui prodotti dell'agricoltura, soprattutto sulla coltura dei cereali, e cioè segala ed orzo, oltre a frumento e miglio, lenticchie, lino e canapa. In questi ultimi anni, per aumentare la produzione del ...
Leggi Tutto
PORTO VIRO (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
VIRO Importante comune del Basso Polesine, terzo per numero d'abitanti nella provincia di Rovigo, posto nella regione deltizia padana, ben limitato dal Po [...] terzi della superficie agraria sono occupati da campi (86,8 kmq.), seminati a cereali (28 kmq., con prevalenza del frumento, quindi del riso e del granturco) e a colture industriali (25 kmq., specie barbabietole, produzione media 700 mila quintali ...
Leggi Tutto
USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae)
Giovanni Battista TRAVERSO
Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] in gran parte quelle malattie dei cereali note ab antiquo sotto il nome di "carboni". Ricordiamo, ad esempio il carbone del frumento prodotto dall'U. tritici, quello dell'avena dovuto all'U. avenae e all'U. levis, quello dell'orzo prodotto dall'U ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....