• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1379 risultati
Tutti i risultati [1379]
Geografia [248]
Storia [237]
Biografie [233]
Economia [96]
Storia per continenti e paesi [80]
Geografia umana ed economica [74]
Arti visive [73]
Archeologia [74]
Europa [66]
Agricoltura caccia e pesca [64]

MESNIL, Giovanni de

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MESNIL, Giovanni de Salvatore Fodale MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] erano macilenti e dovevano ancora essere ingrassati. Destinato alla corte, era arrivato in Sicilia dalla Puglia un carico di frumento putrido, che il M. doveva vendere o trasformare in biscotto per i marinai, provvedendo ad acquistare altro grano e ... Leggi Tutto

UGOLINO da Camerino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Camerino Roberto Lamponi Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] della somma in denaro che un baccelliere padovano, fra Giovanni da Durazzo, dovette consegnare dopo l’avvenuta vendita del frumento del convento, mentre il 30 novembre fu presente, insieme con il priore della Minerva, presso il convento di Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – CIVIDALE DEL FRIULI – CITTÀ DEL VATICANO – ORDINE DOMENICANO – RAIMONDO DA CAPUA

RENIER, Stefano Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER, Stefano Andrea Cinzio Gibin RENIER, Stefano Andrea. – Nacque a Chioggia il 13 gennaio 1759 da Domenico Andrea e da Caterina Airoldi; fu nobile di Terraferma. Dopo i primi studi a Chioggia, proseguì [...] di Chioggia e Pellestrina che si concretizzò con la pubblicazione del Sistema attuale e piano di regolamentazione delle farine di frumento e consumo della città di Chioggia e del suo territorio (Venezia 1794). Nel 1797, a seguito dell’entrata nel ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI BATTISTA BELZONI – REPUBBLICA SERENISSIMA – REGNO LOMBARDO-VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (con il Nisseno e l’Ennese, sino al versante occidentale della Piana di Catania) si deve la produzione di frumento. Quella dell’uva è concentrata nell’area occidentale dell’isola sino alle sue estreme propaggini, in particolare nel Trapanese e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Macedonia

Enciclopedia on line

(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] dalle coste verso l’interno, e soprattutto verso O, da 400 mm annui fin oltre i 1000 mm. Si coltivano cereali (frumento, orzo, granturco, segale e avena), tabacco, vite e olivo. Importante è l’allevamento ovino. Le industrie sono poco sviluppate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – ALFABETO, CIRILLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] del decennio 1901-910), da 116 nel 1913 sale a 162 nel'15, a 218 nel'16, a 302 nel'17, a 392 nel'18. In Italia il prezzo del frumento da 29 lire il q. nel 1913 e nel'14, sale a 56 nel'18; quello del mais da 18 a 40; l'olio d'oliva da 152 a 375; il ... Leggi Tutto

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] (796.000 ha e 9,5 milioni di q nel 1972) e il riso (277.000 ha e 10 milioni di q); minori sono le produzioni di frumento (63.000 ha e 790.000 q), di orzo e di sorgo. Notevole la produzione di patate (12 milioni di q) e quella di banane (8,3 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO EPISCOPALE LATINO-AMERICANO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – BIENNALE DI VENEZIA – ASTRATTISMO LIRICO – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

TATARI, Repubblica autonoma dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TATARI, Repubblica autonoma dei (Tatarskaja A. S. S. R.; A. T., 66-67) Giorgio Pullè Detta anche da alcuni, ma impropriamente, Tataristan, fu creata nel 1920 e inclusa nell'U. R. S. S. Limitata a N. [...] attività economica è quasi per intero imperniata sui prodotti dell'agricoltura, soprattutto sulla coltura dei cereali, e cioè segala ed orzo, oltre a frumento e miglio, lenticchie, lino e canapa. In questi ultimi anni, per aumentare la produzione del ... Leggi Tutto

PORTO VIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO VIRO (A. T., 24-25-26) Elio Migliorini VIRO Importante comune del Basso Polesine, terzo per numero d'abitanti nella provincia di Rovigo, posto nella regione deltizia padana, ben limitato dal Po [...] terzi della superficie agraria sono occupati da campi (86,8 kmq.), seminati a cereali (28 kmq., con prevalenza del frumento, quindi del riso e del granturco) e a colture industriali (25 kmq., specie barbabietole, produzione media 700 mila quintali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO VIRO (1)
Mostra Tutti

USTILAGINACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

USTILAGINACEE (da ustitlo "brucio"; lat. scient. Ustilaginaceae) Giovanni Battista TRAVERSO Famiglia di Funghi, appartenente alla serie degli Emibasidî, prossima a quella delle Tilletiacee (v.), insieme [...] in gran parte quelle malattie dei cereali note ab antiquo sotto il nome di "carboni". Ricordiamo, ad esempio il carbone del frumento prodotto dall'U. tritici, quello dell'avena dovuto all'U. avenae e all'U. levis, quello dell'orzo prodotto dall'U ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 138
Vocabolario
fruménto
frumento fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....
frumentare
frumentare v. intr. [dal lat. frumentari], ant. – Fare raccolta di frumento e di altre vettovaglie per l’esercito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali