MAYENNE (A. T., 32-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Laval (27.792 ab.) e comprende le sottoprefetture di Mayenne (8751 ab.) e Château-Gontier (6280 ab.).
I [...] agricola (il 61% della superficie è a terreni arativi e a colture): accanto alla coltivazione dei cereali (avena, orzo, frumento, grano saraceno, ecc.) e di meli da sidro, vi sono vaste praterie naturali (26,5%) con abbondante foraggio, che ...
Leggi Tutto
Isola della Danimarca, posta a sud di Seeland e vasta 514 kmq. Ha forma di triangolo, il cui vertice meridionale, detto Gedser Odde, a 40 km. dalle coste tedesche, rappresenta il punto più meridionale [...] boschi, il resto è terreno incolto, prato o pascolo. L'agricoltura è fiorente e dà principalmente orzo, frumento e barbabietola. Con Laaland, Falster costituisce, infatti, il centro dell'industria zuccheriera danese: sulle due isole complessivamente ...
Leggi Tutto
XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] di rovo, di cardo, in canne secche e addirittura (C. denticornis Gerst.: G. Grandi, 1935) nelle stoppie di frumento. Gli adulti svernano gregariamente; in primavera la femmina costruisce il nido, separando le celle pedotrofiche (in media una dozzina ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] Schrk., pure la vite; la piccola Rhizoperta dominica F., forma cosmopolita adattatasi al regime spermofago, si trova nei grani di frumento, di orzo, di riso, di granoturco, ecc., ma danneggia anche le gallette, i biscotti, le radici secche, la carta ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] , pecora arrivarono però col III millennio, a neolitizzazione già compiuta). In Cina prevalgono la coppia miglio-riso (più che orzo-frumento) e la coppia maiale-cane (i caprovini vi sono inizialmente estranei) con l'aggiunta del pollame al nord e del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] variava da due a quattro mesi dopo il trapianto) permetteva comunque di ottenere un raccolto estivo di riso e uno invernale di frumento; i campi di riso erano drenati prima di piantare il grano e prosciugati dopo il raccolto. Dopo la caduta del Nord ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] organismi. Per comprendere bene questa affermazione si può pensare a quanto sia diversa una pianta di patata da una di frumento: la prima forma un organo sotterraneo dove accumula una enorme quantità di carboidrati sotto forma di amido, fenomeno del ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] e soci, Bartolomeo Bettini e soci, Giacomo e Benedetto Negroni, Martino Bernardino e Vincenzo Spada e soci, e Francesco Frumento. Allo stesso modo, nel 1555, partecipò, insieme con altri banchi genovesi e fiorentini, all’acquisto di 950 luoghi del ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] (in coll. con F. Todaro), in Le Staz. sperim. agr. it., XXVIII (1895), pp. 322-340; Sul valore agrario dei semi di frumento (in coll. con F. Todaro), ibid., XXIX (1896), pp. 5-24; La Selerospora macrosora Sacc. parassita della Zea Mays (in coll. con ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] ad una vendita di sale in Lombardia, ricorda appunto gli enormi profitti realizzati tre anni prima dal C. per una condotta di frumento a Verona. Di fatto, le rendite denunciate nel 1537 dagli eredi del C. e di Teodosio sono circa venti volte quelle ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....