Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] attiva è impegnato in agricoltura: si coltivano patate, orzo e avena nel nord del paese, mentre nel sud prosperano il frumento, la vite e gli alberi da frutta. Caratteristica la coltura delle rose. Sviluppato è l’allevamento (bovini, suini e animali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sensibile risulta la produzione delle patate, che dai 400.771 q. nel 1929 ha raggiunto nel 1937 i 553.098 q., e del frumento (44.269 q. nel 1937 contro 33.492 del 1929); mentre in lieve diminuzione sono l'avena e la segale. D'importanza uguale ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 550). - Secondo il censimento del marzo 1937, la popolazione dell'Egitto risulta di 15.904.525 ab., compresi 40.000 beduini nomadi. Assai elevato si mantiene il tasso della natalità (42,1‰ [...] ultimo quinquennio la media di un milione e mezzo di quintali. Pressoché inalterata si mantiene invece la produzione del frumento come quella dell'orzo e del mais, insufficienti al consumo interno, mentre una tendenza accentuata all'aumento si mostra ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di t nel 1955; 10 nel 1958), il petrolio e gli olî combustibili (5 milioni di t nel 1955; 18 nel 1958) e il frumento (20 milioni di q nel 1955; 51 nel 1958). Tra le altre merci degne di mensione sono macchinarî varî minerali di ferro e di manganese ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935 e App. I, p. 1040)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Giuseppe MORANDINI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Popolazione (XXXII, p. 936). - Quella censita [...] del territorio dell'Unione. Il complesso dei coltivi è di 5,7 milioni di ha.; di questi circa tre quarti sono a cereali. Il frumento con 971.000 ha. e una produzione di 2,8 milioni di q. nel 1945-46 sta, per importanza, al primo posto, seguìto dal ...
Leggi Tutto
PESCHIERA del Garda (così chiamata per distinguerla da altri due comuni di egual nome, l'uno nel Bresciano sul Lago d'Iseo, l'altro vicino a Milano, Peschiera Borromeo; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Leone [...] col Mantovano, si estende su 17,58 kmq. e consta di basse ondulazioni moreniche a elementi prevalentemente calcarei, coltivate a viti, mais, frumento. Gli abitanti, che erano 2418 nel 1871 e 3121 nel 1901, erano, nel 1931, 3510, di cui un migliaio a ...
Leggi Tutto
VERMANDOIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Guido BONOLIS
Antica regione della Francia settentrionale, limitata a N. dal Cambresis, a E. dalla Thiérache e dal Laonnese, a S. dal Noyonnais, a O. [...] Senna e della Somme), sono intensamente coltivate a barbabietola da zucchero, a lino, a cereali, con prevalenza di frumento che dà elevatissimi rendimenti.
Il Vermandois è una regione di facili comunicazioni e costituisce il corridoio di passaggio ...
Leggi Tutto
NACHIČEVAN (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] . Dal punto di vista agricolo, la regione è molto favorita. Gli abitanti della zona montuosa coltivano di preferenza orzo e frumento, mentre quelli delle pianure attendono alla coltura del riso, del cotone, dei legumi, delle frutta e anche della vite ...
Leggi Tutto
GUERRERO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato della regione sud-occidentale del Messico, sull'Oceano Pacifico. Limitato a N. dagli stati di Michoacán e di Messico, a NE. e ad E. da quelli di Morelos, Puebla [...] più bassi la vegetazione è esuberante e vi si trovano terreni fertilissimi dove vengono coltivati mais, fagioli, riso, frumento, nonché cacao, caffè, cotone, tabacco e canna da zucchero. Notevoli sono i giacimenti minerarî (che forniscono metalli ...
Leggi Tutto
SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] ) da 269 mila bovini e 70 mila ovini e caprini con oltre 67 mila equini. Le coltivazioni comprendono in gran parte cereali (frumento 121 mila tonn., orzo 23 mila, avena 48 mila), patate (276 mila tonn.); la vite e gli alberi da frutta si coltivano ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....