(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] locale, ha registrato notevoli incrementi. Cereali, alberi da frutta e colture irrigue hanno registrato forti espansioni. La superficie coltivata a frumento è aumentata di circa un terzo in un decennio e la produzione di oltre il 30% (10 milioni di t ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] agli impieghi ed ai servizî. Le patate costituiscono il principale prodotto agricolo (oltre 6 milioni di t nel 1951), seguite dal frumento (867.000 t), dalla segala (733.000 t) e dall'orzo (666.000 t). Notevole è pure la produzione delle barbabietole ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] del debitore. Nel caso che il campo non abbia reso nulla, l'obbligazione riposa (48 CH). Il saggio d'interesse varia per i mutui di frumento dal 20 al 331/2%, per quelli di denaro oscilla tra il 51/2% e il 25%. Per i templi vigono tassi speciali d ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di 165.000 ha; questo ha portato ad un aumento del rendimento, tanto che nelle annate favorevoli la S. non importa più frumento e la media attuale del complessivo raccolto del grano è di 8.400.000 q. I raccolti degli altri prodotti principali nel ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] (79 kmq.) occupato in buona parte (tutta la zona collinosa) da colture, tra cui primeggiano l'olivo, la vite e il frumento. Nel censimento del 1931 la popolazione del comune risultò di 14.622 ab. Ferentino è incluso nella regione della Ciociaria (v ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia che ha per capoluogo Moulins, 22.968 ab. e comprende le sottoprefetture di Montluçon, 36.114 ab. e di La Palisse, 2732 ab.
È nella giurisdizione dell'accademia di Clermont; della [...] Charollais ed ingrassati nella stalla, per essere venduti a Parigi e a Lione); 125.540 porci. Nondimeno, la coltivazione del frumento è stata mantenuta e perfezionata, e il raccolto di esso supera per quantità quello di tutti gli altri cereali presi ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] suoi affluenti numerosi, alimentati dalle nevi dei monti circostanti, rende possibile un'attività agricola fiorente, che dà principalmente frumento, orzo, riso, legumi e semi oleosi. Il cotone e il gelso sono coltivati nelle porzioni più calde. La ...
Leggi Tutto
YONNE (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Dipartimento della Francia, il cui territorio (7461 kmq.) è compreso quasi tutto nel bacino parigino. In esso si distinguono: a N. la pianura argillosa del Sénonais [...] dell'allevamento con 124 mila bovini (1932), 140 mila ovini e caprini e 43 mila equini: il resto è coltivato a cereali (frumento, avena, orzo), a patate, a ortaggi, a alberi da frutta, a viti. Notevole è la produzione vinicola (354 mila hl.), con i ...
Leggi Tutto
TORRIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato nella montagna genovese a 790 m. s. m., alle sorgenti della Scrivia, in una vallata circondata da una corona [...] il 33% è occupato da boschi e castagneti, più del 50% da pascoli e da prati permanenti, che alimentano un intenso allevamento specialmente di bovini (oltre 1500). Delle colture, la più diffusa è quella del frumento; seguono patate, granoturco, ecc. ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] Da un recente studio si ricava che in Israele il sorgo produce kg 1,72 di granella per ogni metro cubo di acqua disponibile, il frumento kg 1,23, l'arachide kg 0,65. Ma anche la produttività di una stessa coltura varia in relazione all'ambiente e all ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....