In commercio la parola campione va intesa quale mostra per far conoscere la qualità delle mercanzie. Presso gli antichi collegi corporativi medievali esistevano, ed esistono ancora oggi in parte conservate [...] di determinati prodotti; così per il cotone negli Stati Uniti, con la creazione di campioni tipo o standards statali, per il frumento pure negli Stati Uniti e nel Canada, per i prodotti metallurgici in Germania e altrove, ecc.
Esistono poi presso l ...
Leggi Tutto
NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] la seconda zona, in cui non mancano foreste in plaghe di sabbie granitiche, con prevalente produzione di cereali (frumento, avena) e di vini. Di questi prodotti si esplica un attivo commercio, favorito dalla posizione geografica della regione ...
Leggi Tutto
KARAKALPAKISTAN (territorio dei Karakalpaki; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Il territorio autonomo dei Karakalpaki (v.) misura 124.000 kmq. di superficie e ha una popolazione di 379.000 ab. (1930); incluso [...] (27%), i Turchi e i Russi. Vivono di agricoltura, resa possibile dalle irrigazioni, sostenute dalle acque dell'Āmū; producono frumento, mais, cotone, fichi, meloni, melograni, uva da tavola. Le comunicazioni si effettuano per vie carovaniere e sino a ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di questi provvedimenti, come la possibilità concessa nel 1665 ai contribuenti veneziani di pagare parte delle loro imposte in frumento (2), furono decisamente innovativi. Altri, come la soppressione tra 1662 e 1684 dei dazi portuali in uscita (3) o ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] l'affitto di "molini" a Battaglia con annessi "casa, magazzino e bottega da fabbro con... porto d'acqua" per 480 staia A; frumento elevati a 500 nella proroga del 17 febbr. 1644; del 5 sett. 1642 l'affitto, ancora a Battaglia, d'una "pilla da risi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] finanziarie con il commercio del grano fu sempre molto stretto. Pallavicino noleggiava le navi e comprava i carichi di frumento nei caricatoi di Agrigento e Sciacca, per poi venderli a diversi operatori a Genova, Livorno, Barcellona e Valencia. In ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] -1962). Fra le iniziative intraprese, si ricorda il primo Congresso internazionale di genetica e miglioramento genetico del frumento duro, organizzato a Bari nel maggio del 1973. Come componente o delegato scientifico fece parte del gruppo consultivo ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA
A. Balil
L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] del Guadalquivir, come pure lo è ai nostri giorni. Aveva cantieri per l'armamento di navi ed esportava olio e frumento (anfore ritrovate, ora in Bonn ecc.). Dopo Adriano dovette superare Italica, e infatti era capitale del Conventus Hispalensis fin ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] si mantiene nettamente passiva: tra le importazioni predominano le fonti di energia, i prodotti siderurgici, le derrate alimentari (frumento) e i manufatti; tra le esportazioni, oltre ai fosfati, si segnalano prodotti chimici, tessili e frutta. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] water project, che ha stabilito entro il 2017 la costruzione di altre dighe e centrali.
La produzione agricola (mais, frumento, sorgo e patate) ha rendimenti scarsi e non consente di soddisfare il consumo interno. Diffuso l’allevamento (ovini e ...
Leggi Tutto
frumento
fruménto (ant. e region. froménto, forménto) s. m. [lat. frumentum, affine a frui «godere»]. – 1. a. Nome comune delle varie piante graminacee appartenenti al genere Triticum; è sinon. di grano. b. F. calvo, sinon. di calbigia. 2....